
Altro che diminuire, all’ex Ilva le emissioni inquinanti stanno aumentando
Gli inquinanti più pericolosi e cancerogeni sono aumentati con punte dal 32% al 173%. La promessa di Di Maio di un calo del 20% è carta straccia
Rosy BattagliaGli inquinanti più pericolosi e cancerogeni sono aumentati con punte dal 32% al 173%. La promessa di Di Maio di un calo del 20% è carta straccia
Rosy BattagliaCalcolato per la prima volta l'impatto dei big dell'oil & gas. Una manciata di loro basta a compromettere il clima mondiale. E molti "cattivi" sono pubblici
Corrado FontanaSecondo il Global Carbon Project il 2018 sarà l'anno peggiore per la produzione di gas climalteranti. Oltre a petrolio, carbone e gas pesano incendi e deforestazione
Andrea Di StefanoValori rivela il documento con gli ulteriori impegni di Arcelor Mittal annunciati dal ministro. Anche nella migliore delle ipotesi, le polveri nocive su Taranto aumenteranno
Rosy Battaglia80 scienziati lanciano l'allarme: metano responsabile del 20% dell’innalzamento delle temperature
Andrea BaroliniL’Europa dovrebbe adottare un piano che regoli il mercato delle emissioni di CO2, al fine di restituire credibilità al meccanismo. A spiegarlo è un rapporto del think tank ...
Andrea BaroliniIl Paese asiatico ha annunciato una riduzione del 26% dei gas ad effetto serra, entro il 2030, rispetto ai livelli del 2013: una decisione fortemente criticata dagli ecologisti.
Andrea BaroliniMercoledì il Parlamento europeo ha approvato l'introduzione di un sistema di controllo sull'inquinamento provocato dal trasporto marittimo, che sarà operativo a partire dal 2018.
Andrea BaroliniSecondo il direttore dell'Agenzia europea per l'Ambiente il calo, rispetto ai livelli del 1990, sarà pari al 24, 5%.
Andrea BaroliniA riferire le cifre è stata l'Environmental Protection Agency, che ha sottolineato come il risultato sia frutto in particolare di un calo dei consumi e di una graduale diminuzione ...
Andrea BaroliniIl governo cinese ha annunciato che nel corso del prossimo anno spenderà 500 milioni di dollari per migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua.
Andrea BaroliniSecondo l'associazione ecologista, volendo la nazione alpina potrebbe abbattere del 97% le emissioni di qui al 2050, creando al contempo decine di migliaia di posti di lavoro.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.