
Se gli occhi della finanza puntano il settore agroalimentare
Nel 2005 pochi grandi fondi investivano nel settore agroalimentare, oggi sono in 750 a farlo. E in futuro si prevede un'ulteriore crescita
Pietro PizzinatoNel 2005 pochi grandi fondi investivano nel settore agroalimentare, oggi sono in 750 a farlo. E in futuro si prevede un'ulteriore crescita
Pietro PizzinatoL’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) ha pubblicato dieci raccomandazioni per ridurre la nostra dipendenza dal petrolio
Claudia VagoPubblicata la terza parte del Sesto rapporto dell’IPCC sui cambiamenti climatici. Ecco cosa dobbiamo fare per vincere la battaglia
Ilaria GhalebSi chiama Mining 2030 la coalizione di investitori guidata dal fondo della Chiesa anglicana che punta a rendere sostenibile il settore minerario
Andrea BaroliniA Wall Street i dirigenti dei grandi istituti di credito hanno incassato un quantitativo di bonus da record
Valori.it4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas
Andrea BaroliniLe grandi banche internazionali continuano a finanziare nuovi progetti di sfruttamento di gas, petrolio e carbone
Alessandro LongoCon i nostri soldi, le banche finanziano alcuni tra i comparti più devastanti per il clima del settore fossile
Ferdinando Cotugno54 miliardi di dollari: è il totale dei finanziamenti alle fonti fossili erogati da Intesa Sanpaolo e Unicredit dal 2016 al 2021
Valentina NeriLe banche europee, nonostante le parole, sono ancora troppo poco trasparenti sulle loro esposizione di fronte ai rischi climatici
Andrea BaroliniLa SEC, organo di controllo sulla Borsa americana, vuole che le aziende quotate indichino le ricadute dei loro business sul clima
Andrea BaroliniShell aveva aperto nel 2015 una struttura per assorbire la CO2 emessa producendo idrogeno. A 7 anni di distanza, ecco i risultati
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.