
A lezione di economia green dai padroni del carbonio
La regina dell'ingegneria finanziaria si reinventa paladina della ripresa green: Goldman Sachs "insegna" carbonomics. In cattedra big del petrolio: Eni, BP, Shell, Total
Antonio TricaricoLa regina dell'ingegneria finanziaria si reinventa paladina della ripresa green: Goldman Sachs "insegna" carbonomics. In cattedra big del petrolio: Eni, BP, Shell, Total
Antonio TricaricoLa pandemia da Covid-19 non ferma Terra Madre Salone del Gusto. Che, anzi, rilancia
Valori.itIl Parlamento europeo ha approvato l’introduzione di stress test climatici per comprendere il grado di resilienza delle opere finanziate da Bruxelles.
Andrea Barolini«L’attuale sistema economico è insostenibile», ha detto Papa Francesco pochi giorni dopo la presentazione della sua enciclica Fratelli tutti, dedicata alla fratellanza anche in economia
Elisabetta TramontoStanno per entrare in vigore le nuove regole sugli investimenti responsabili. Un intervento necessario, ma per gestori e aziende non sarà facile rispondere alle richieste
Elisabetta TramontoRussia, Cina, Stati Uniti, Norvegia continuano a scommettere sull'Artico. Le cui risorse naturali potrebbero rivelarsi gigantesche
Andrea BaroliniLa Ong Reclaim Finance punta il dito contro il quantitative easing della Banca centrale europea: «Incompatibile con gli obiettivi climatici»
Andrea BaroliniEnnesima prova della crisi climatica: dal 1960, in due terzi delle province europee le temperature sono cresciute di 2 gradi, con picchi di 5 °C
Lorenzo Ferrari e Ornaldo GjergjiLa ricerca britannica: i videogiochi consumano energia elettrica in gran parte di origine fossile. Un assist alla CO2 e al riscaldamento globale
Matteo CavallitoLa denuncia delle ONG: gli istituti del vecchio Continente finanziano l’industria petrolifera che devasta l’Ecuador e le sue comunità
Matteo CavallitoGli stanziamenti ambientali per 550 miliardi decisi al vertice Ue sul bilancio valgono solo un quarto dei fondi necessari a rispettare gli impegni per il 2030
Nicola BorziLa Commissione europea ha indicato che il 30% del Recovery fund stanziato per uscire dalla crisi dovrà essere “green”. Ma i dubbi sono molti
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.