
L’intelligenza artificiale sconfiggerà il greenwashing?
AI, numeri, algoritmi: così si smascherano le operazioni di greenwashing delle aziende. Lo hanno spiegato di recente due analisti di Deutsche Bank
Matteo CavallitoAI, numeri, algoritmi: così si smascherano le operazioni di greenwashing delle aziende. Lo hanno spiegato di recente due analisti di Deutsche Bank
Matteo CavallitoQuattro nuove metro, linee automatizzate, mobilità dolce e condivisa. Il progetto trasformerà la mobilità di Parigi. Ma farà anche un favore ai cementificatori
Andrea BaroliniBuone notizie: la finanza sostenibile esce dal cassetto. Per favorire l'economia green. E ora le cattive: la Commissione pensa "solo" all'ambiente. Mancano le altre 2 gambe
Elisabetta TramontoBuone notizie sulla riforma del sistema finanziario, che comincia a guardare allo sviluppo sostenibile. Ma ancora troppo lentamente per incidere
Corrado FontanaI marchi globali della moda pompano le vendite all'estremo e puntano sulle fibre sintetiche. I petrolieri esultano, la Terra e le tasche dei consumatori soffrono
Corrado FontanaPiù condivisione, meno auto di proprietà. Il futuro (elettrico) dei trasporti sarà multimodale. Poggio (Legambiente): «Milano è già un esempio»
Matteo CavallitoL’Istituto Motori CNR: considerando l’intero ciclo di vita, le emissioni dei veicoli elettrici sono simili ai diesel. Cruciale l'origine dell'energia usata
Andrea BaroliniPer limitare i danni da climate change, i credenti giocano un ruolo fondamentale: a partire dalla scelta di disinvestire dai settori economici nemici della Terra
Nicoletta DenticoLa differenza di mezzo grado creerà disastri, spiega l'IPCC. +70% di fiumi esondati, niente acqua per il doppio delle persone, Artico senza più ghiaccio d'estate
Andrea BaroliniPubblicato il rapporto speciale degli scienziati sul clima: temperatura terrestre già cresciuta di un grado. I mari destinati a salire di un metro
Andrea Di StefanoTrapelate alcune delle conclusioni del rapporto speciale del Gruppo intergovernativo sul climate change: il mondo è in una traiettoria che porterebbe alla catastrofe climatica
Andrea BaroliniMolti grandi marchi si riforniscono ancora da chi sfrutta lavoratori e brucia foreste: tra loro, Colgate, Nestlé, Pepsi, L'Oreal, Kellogg's. Caso virtuoso: Ferrero
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.