
«Il mondo va verso un nuovo tribalismo, possiamo salvarci solo col dialogo»
Crisi climatica, conflitti, speculazione. Per cambiare strada, al mondo servono dialogo e cooperazione. Intervista al sacerdote ed economista Gaël Giraud
Andrea BaroliniCrisi climatica, conflitti, speculazione. Per cambiare strada, al mondo servono dialogo e cooperazione. Intervista al sacerdote ed economista Gaël Giraud
Andrea BaroliniNegli ultimi cinquant'anni le lobby industriali hanno promosso il riciclaggio della plastica pur conoscendone i limiti tecnici ed economici
Rita Cantalino200 economisti in una lettera alla Commissione europea spiegano che «qualcosa non sta funzionando» e chiedono di rivedere i modelli economici
Andrea BaranesDa gennaio 2024 esiste un nuovo indicatore per le banche europee: il Green Asset Ratio. Cos'è e quali limiti ha
Andrea BaranesDopo due anni di dialogo infruttuoso, il fondo pensione olandese PFZW ha disinvestito da 310 società non abbastanza impegnate sul clima
Rita CantalinoLeonardo nel mirino di Ultima Generazione e Palestina Libera per la vendita di armi a Israele
Claudia VagoNel piano europeo per il clima c'è spazio per i sistemi di cattura e stoccaggio della CO2. Ma sono pochi, costosi e di dubbia efficacia
Valentina NeriIl World Congress for Climate Justice chiede di «trasformare» il debito del Sud del mondo in azione climatica
Andrea Di TuriDopo venticinque anni il campionato di calcio cambia nome. Per 22 milioni all’anno si chiamerà Serie A Enilive
Luca PisapiaIl deragliamento di East Palestine ha riempito le pagine dei giornali di tutto il mondo. Ma i disastri chimici avvengono ogni giorno
Claudia VagoUno dei più grandi stabilimenti per la produzione di pannelli solari di tutta Europa potrebbe chiudere ad aprile
Alessandro LongoGrande come una cittadina, la nave promette una serie di innovazioni per la tutela ambientale che ovviamente non è in grado di mantenere
Luca PisapiaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.