
La riforma del governo Meloni che rischia di affossare l’azionariato critico
La riforma del Tuf a cui sta lavorando il governo pone diversi ostacoli all’azionariato critico, limitando la partecipazione alle assemblee
Antonio Piemontese
La riforma del Tuf a cui sta lavorando il governo pone diversi ostacoli all’azionariato critico, limitando la partecipazione alle assemblee
Antonio Piemontese
L’economia civile ricorda che il vero scopo non è la crescita del Pil, ma la felicità pubblica e la giustizia sociale
Roberto Cirillo
CasciNet è un'azienda agricola sociale, un'associazione culturale, ma soprattutto un modo per uscire dalla solitudine
Rita Cantalino
La crisi ecologica e sociale in corso si deve anche alla privatizzazione smodata. Lo sostiene l’economista e sacerdote francese Gaël Giraud
Valentina Neri
Il 25 settembre è la Giornata mondiale del salario dignitoso. Nella moda e non solo, milioni di lavoratori vivono ancora con salari da fame
Claudia Vago
Campagna abiti puliti, Public Eye e Sudd Cobas hanno chiesto di risolvere il caso dei lavoratori pakistani licenziati nella filiera Montblanc
Campagna Abiti Puliti
A Napoli il Tappeto di Iqbal accoglie ragazzi e li sottrae a sfruttamento, dispersione scolastica e criminalità
Rita Cantalino
Il calcio dei fondi finanziari è a rischio riciclaggio, frode e corruzione. Lo dice un rapporto del ministero del Tesoro britannico
Luca Pisapia
La Cop30 a Belém riaccende i riflettori su Amazzonia, petrolio e popoli indigeni, protagonisti della difesa del bioma e dei diritti
Marco Mantovani
Il nuovo standard SBTi per la finanza net zero esclude carbone, petrolio e gas: banche e assicurazioni dovranno dire addio ai nuovi progetti fossili
Andrea Di Turi
La direttiva europea sulla due diligence esce indebolita da anni di boicottaggio da parte delle lobby europee e del movimento Maga
Rita CantalinoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.