Rinnovabili, l’Ue: «Sulla strada giusta per obiettivi 2020»
Secondo i dati dell'Agenzia europea per l'ambiente la produzione di energia da fonti alternative a quelle fossili è cresciuta al 14, 9%.
Andrea BaroliniSecondo i dati dell'Agenzia europea per l'ambiente la produzione di energia da fonti alternative a quelle fossili è cresciuta al 14, 9%.
Andrea BaroliniSecondo il vice-presidente dell'IPCC il problema è politico ma anche procedurale: per ottenere un'intesa serve un consenso troppo ampio. E alcuni Paesi faranno pesare le difficoltà interne.
Andrea BaroliniSecondo un gruppo di esperti, la situazione sarà anche peggiore di quella nota ai tecnici come l'anomalia climatica medievale che si verificò tra il dodicesimo ed il tredicesimo ...
Andrea BaroliniNella prefettura sono stati riesaminati oltre 73 mila bambini: un caso è stato accertato e altri 7 sono sospetti. Si tratta di pazienti che risultarono sani nel corso dei primi controlli ...
Andrea BaroliniIl cambiamento climatico costituisce una delle ragioni alla base delle dispute di risorse, nonché un fattore di destabilizzazione dei mercati e, di conseguenza, uno dei “motori” delle rivolte.
Andrea BaroliniSecondo l'associazione, il sito potrebbe trasformarsi in una vera e propria «discarica» senza un intervento deciso del governo.
Andrea BaroliniUna start-up locale ha ideato un sistema di piccole turbine inserite nelle condutture idriche della città. Un impianto che promette di essere affidabile e ad impatto ambientale praticamente ...
Andrea BaroliniI militanti vogliono interrompere le esplorazioni «che giovano solo alle multinazionali» e dichiarano di battersi contro quella che giudicano «una forma di neo-colonialismo mascherato».
Andrea BaroliniLe grandi compagnie battono in ritirata: sotto il suolo polacco non c'è l'Eldorado sperato dal governo.
Andrea BaroliniIl ministero dell'Ambiente cinese ha diramato i dati, specificando che, probabilmente, i livelli medi degli agenti inquinanti non scenderanno sotto ai limiti stabiliti dalla legge prima del 2030.
Andrea BaroliniL'Organizzazione meteorologica mondiale ha confermato che quello passato è stato l'anno più caldo della storia: 0, 57 gradi centigradi in più rispetto alle media del periodo 1961-1990.
Andrea BaroliniSecondo l'analisi di un gruppo di scienziati il fenomeno potrebbe ripetersi ogni 13 anni in futuro, mentre nel secolo passato era stato registrato una volta ogni 23 anni.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.