
Ricchi e buoni: se il capitalismo conquista anche la filantropia
Intervista a Nicoletta Dentico, che nel suo libro “Ricchi e buoni?” svela l'ultima terra di conquista del capitalismo: la filantropia
Elisabetta TramontoIntervista a Nicoletta Dentico, che nel suo libro “Ricchi e buoni?” svela l'ultima terra di conquista del capitalismo: la filantropia
Elisabetta TramontoLa resilienza non basta, ci vuole una riforma completa per il Terzo Settore. La fotografia nel IV Rapporto sulle imprese sociali
Rosy BattagliaRiflessioni sulla storia di un giubbino vecchio di dodici anni, sui diritti e i cambiamenti nei nostri consumi. Al di là delle mode
Mauro MeggiolaroRiparazione e riuso sono ad oggi le soluzioni migliori per affrancarsi dalla dipendenza di terre rare, il cui mercato è controllato in gran parte dalla Cina
Vittoria MamertiLe imprese "tradizionali" avranno accesso a crediti garantiti, quelle sociali no. Perché? Lo abbiamo chiesto al sottosegretario al Lavoro Steni Di Piazza
Simone SilianiEconomy of Francesco, il messaggio del Papa, le linee guida della Cei per investimenti responsabili. Suor Alessandra Smerilli spiega l'impegno della Chiesa per un'economia sostenibile
Elisabetta TramontoUn diverso modello economico. Uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Un appello a tutti: economisti e governanti. L'economista Jean Fabre commenta le parole del Papa.
Rosy Battaglia500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili
Corrado FontanaDue rapporti di Nomisma analizzano il comparto dell'agrifood. Evidenti i danni da Covid, ma anche la modifica delle scelte di consumo: sempre più sostenibili
Vittoria Mamerti"The Economy of Francesco", evento voluto da papa Francesco per dare un'anima all'economia, prende vita dal 19 al 21 novembre. Ad Assisi e in 120 Paesi.
Rosy BattagliaUn team di 24 Ong ha creato uno strumento per vagliare gli investimenti nel carbone di 214 banche. Promossa la policy di Unicredit. Bocciate Intesa e Generali
Luca ManesIl Covid gela i produttori equosolidali: attesi 380 milioni di dollari di danni. Il G20 tace, i fondi di sostegno non basteranno
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.