Oligarchi e aziende, la galassia offshore della Russia
L'ottimizzazione fiscale ha aiutato oligarchi e aziende russi a nascondere ricchezze e pagare meno tasse. E oggi a sfuggire alle sanzioni
Ferdinando CotugnoL'ottimizzazione fiscale ha aiutato oligarchi e aziende russi a nascondere ricchezze e pagare meno tasse. E oggi a sfuggire alle sanzioni
Ferdinando CotugnoLa guerra tra Russia e Ucraina si combatte anche sul fronte delle criptovalute. E le mette di fronte alle proprie responsabilità
Valentina NeriLavorare per garantire la sicurezza energetica in Europa è l'occasione per attuare la transizione ecologica
Federica CasarsaLa guerra in Ucraina rilancia gli investimenti nella Difesa. Pubblici e privati. Perfino di fondi che si dicono sostenibili
Vittorio Di GiuseppeLa banca svedese SEB è tornata sul business delle armi. E i produttori cercano di sfruttare la guerra in Ucraina
Claudia VagoPubblicata la prima edizione dell'Engagement report, che racconta le attività di azionariato critico di Fondazione Finanza Etica
Simone SilianiServe una nuova governance delle imprese, che tenga conto degli impatti ambientali e sociali, e coinvolga tutti gli stakeholder
Pietro NegriMentre l'Ucraina è in piena guerra e si valutano sanzioni contro Mosca, quali gruppi bancari italiani ed europei sono più esposti in Russia?
Marta SoricettiCancellare il debito pubblico detenuto dalla BCE è una soluzione percorribile? Scopri pro e contro con un dibattito in forma di chat
Pietro PizzinatoLa GABV, alleanza internazionale di banche etiche e alternative ha chiesto a Bruxelles di lavorare per una tassonomia sociale ambiziosa
Alessandro LongoTra le sanzioni ipotizzate dai Paesi occidentali contro la Russia c'è l'esclusione del Paese dalla rete Swift. Cosa significa?
Claudia VagoIl debito pubblico è esploso durante la pandemia. Ma con i tassi d'interesse bassi e le emissioni a lungo termine resta (per ora) sostenibile
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.