
BCE, cancella oggi i nostri debiti
Nella seconda puntata di C'è grossa crisi, la finanza spiegata un podcast alla volta, approfondiamo che cos'è la BCE e come funziona
Durata: 20:45Nella seconda puntata di C'è grossa crisi, la finanza spiegata un podcast alla volta, approfondiamo che cos'è la BCE e come funziona
Durata: 20:45Per cancellare i debiti pubblici non serve cancellarli davvero. Un'Agenzia europea del debito potrebbe "assorbire" i debiti degli Stati concedendo loro prestiti perpetui
Massimo AmatoStanno per entrare in vigore le nuove regole sugli investimenti responsabili. Un intervento necessario, ma per gestori e aziende non sarà facile rispondere alle richieste
Elisabetta TramontoLa Ong Reclaim Finance punta il dito contro il quantitative easing della Banca centrale europea: «Incompatibile con gli obiettivi climatici»
Andrea BaroliniSguardo settimanale sulla corona-crisi. Seconda puntata dedicata agli aspetti surreali del mercato attuale: petrolio negativo, eurobond "immortali" e acquisti reali
Matteo CavallitoCi hanno inculcato la dottrina di mercati infallibili e banche centrali onnipotenti. Ma non è così. Oltre ad affrontare l'emergenza, oggi bisogna ricostruire il sistema economico
Massimo AmatoIl presidente dell'Istituto DIW di Berlino, Marcel Fratzscher a Valori: Eurobond indispensabili. Ma il MES senza condizioni sarebbe una soluzione analoga
Mauro Meggiolaro e Paolo MondaniCi avviamo verso una profonda recessione. Gli Stati preparano interventi massicci di sostegno all'economia. In campo anche la finanza strutturata e manovre monetarie non convenzionali
Giovanni di CoratoI tassi a zero hanno reso vulnerabile l'immobiliare UE. UBS: quattro città in territorio «bolla». E nei grandi centri la casa è sempre più un lusso
Matteo CavallitoPer salvare il Pianeta serve una nuova politica della BCE. Ma Eurotower non esita a finanziare il fossile. Attivisti pro clima scrivono alla neo-presidente
Matteo CavallitoLa Ue sarà capace di reagire ai segnali di tempesta che si moltiplicano? Dipenderà molto dalla volontà tedesca di rinunciare ai dogmi imposti nell'ultimo decennio
Guillaume DuvalGli acquisti di obbligazioni pubbliche e private hanno sostenuto la liquidità del sistema finanziario ma hanno messo in crisi il sistema bancario europeo
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.