Armi, carbone, Turchia: gli scheletri di Unicredit
Le strategie della principale banca italiana sono tra le più controverse: fortissimi investimenti in fonti sporche, comparti inquinanti e Paesi violatori di diritti umani
Antonio TricaricoLe strategie della principale banca italiana sono tra le più controverse: fortissimi investimenti in fonti sporche, comparti inquinanti e Paesi violatori di diritti umani
Antonio TricaricoLa prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoRischi troppo elevati: il gigante statunitense Chubb è l'ultimo a scegliere di non assicurare più centrali a carbone. Scelta analoga per una ventina di altre società
Corrado FontanaFrancia-Visegrad battono Germania: i rappresentanti dei governi europei rinviano al 2023 i criteri comuni sui prodotti finanziari green. Si preannuncia scontro con l'Europarlamento
Nicola BorziIl colosso energetico investe poco e male nelle rinnovabili. Intanto fa il record di produzione di greggio e investe sull'olio di palma
Rosy BattagliaEccezioni e deroghe nella strategia di addio alle fonti fossili del fondo sovrano di Oslo. Operazione ridotta da 7,8 a 5,7 miliardi di dollari
Andrea BaroliniIl think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioL’istituto IEEFA ha calcolato l’immensa perdita patita dal fondo statunitense a causa della scelta di continuare ad investire sulle fonti fossili
Andrea BaroliniIl fondo pensione svedese AP7 esclude altre corporation "sporche" dai suoi investimenti. Dopo Repsol per i suoi progetti in Amazzonia tocca a Exxon e Gazprom
Matteo CavallitoLa Banca Europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ora spetta ai governi Ue.
Durata: 1:57La Banca europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ai governi Ue
Andrea BaroliniUno studio spiega che per rispettare l'Accordo di Parigi sul clima non basterà smettere di costruire centrali, fabbriche e auto alimentate da fonti fossili
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.