Proposta ONU sul debito: «Ai Paesi emergenti serve una ristrutturazione verde»
La proposta del presidente di BIOFIN ONU sul debito sovrano: tassi d'interesse più bassi per le nazioni più impegnate nella tutela della biodiversità
Matteo CavallitoLa proposta del presidente di BIOFIN ONU sul debito sovrano: tassi d'interesse più bassi per le nazioni più impegnate nella tutela della biodiversità
Matteo CavallitoMorningstar: in Europa il 60% dei fondi «ripuliti» non ha abbandonato del tutto il fossile. E gli investimenti Tech scoprono il carbon risk
Matteo CavallitoSecondo un rapporto dell’associazione Climate Action Tracker, per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima potrebbe bastare meno dell’1,2% del Pil mondiale
Andrea BaroliniIntervista al direttore del servizio Copernicus di monitoraggio sui cambiamenti climatici dell’Ue: «I risultati concreti dipendono dalla politica»
Andrea BaroliniIl colosso bancario inglese non finanzierà nuovi impianti nemmeno in Asia. Ma gli attuali investimenti produrrebbero comunque 37 volte più emissioni del Regno Unito
Corrado FontanaA spiegarlo è uno studio cinese. Secondo il quale, al contrario, rispettando l'Accordo di Parigi guadagneremmo fino a 422mila miliardi
Andrea BaroliniIl gigante della finanza diventa consulente della UE su temi di sostenibilità ambientale. Ma il conflitto di interesse sul fossile è dietro l'angolo. 92 organizzazioni si mobilitano
Matteo CavallitoWalter Ganapini, ex presidente di Greenpeace Italia, ragiona in merito agli studi sulla possibile correlazione tra pandemia e inquinamento
Walter GanapiniScuola a distanza, collaborativa e strumenti digitali. Così si formano gli studenti su cambiamento climatico e sostenibilità
Rosy BattagliaLa prossima PAC condizionerà clima e mercato. Migliaia di scienziati si schierano: puntiamo su un modello agroecologico che non favorisca solo chi possiede più terra
Corrado FontanaL'Organizzazione meteorologica mondiale sul global warming: ecco i suoi effetti su territori, atmosfera, salute, acque, eventi meteo
Marco TalluriPer la pandemia da coronavirus le emissioni di anidride carbonica caleranno del 5,5% nel 2020. Ma per mantenere il riscaldamento globale a +1,5°C bisognerebbe arrivare al -7,6%
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.