Nestlè, Generali, Exxon: azionariato critico Greatest Hits
Petrolio e carbone. Ma anche armi, stipendi e governance. Così gli azionisti responsabili hanno piegato varie volte anche le multinazionali più ostinate
Matteo CavallitoPetrolio e carbone. Ma anche armi, stipendi e governance. Così gli azionisti responsabili hanno piegato varie volte anche le multinazionali più ostinate
Matteo CavallitoMammuccini (Federbio): l'agribusiness stressa i terreni fertili e abbandona quelli marginali, affamando i produttori. Per vincere la sfida determinanti le scelte dei consumatori
Corrado FontanaUna ricerca Global Witness: dalle multinazionali Oil&Gas quasi 5 trilioni di dollari di nuovi investimenti. Una scelta incompatibile con l’emergenza clima
Matteo CavallitoLa Ong inglese InfluenceMap rivela: i colossi del petrolio hanno speso un miliardo di dollari in pochi anni per contrastare la lotta ai cambiamenti climatici
Andrea BaroliniDalla chiusura degli impianti deriverebbero centinaia di miliardi di risparmi per Cina, Europa, USA e Russia. In Italia forti le resistenze dei produttori
Corrado FontanaL'Imperial College di Londra ha realizzato delle mappe della transizione energetica: pochi i Paesi virtuosi. Italia: troppi aiuti alle fossili e ritardi su auto elettrica
Corrado FontanaNonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniPer la prima volte il colosso minerario elvetico imporrà un tetto alla produzione di carbone. Un successo delle strategie dell'azionariato critico
Andrea BaroliniMentre i ragazzi scioperano per il clima, il Programma ONU sull'ambiente calcola: intervenire farà risparmiare miliardi e salverà milioni di vite umane
Corrado FontanaUno studio inglese spiega: i cambiamenti climatici possono provocare «una nuova crisi simile a quella del 2008». Per colpa di una serie di effetti a catena
Andrea Barolini26mila specie a rischio tra piante e animali. La loro scomparsa metterebbe in crisi l'intero sistema alimentare, ormai basato su un pugno di prodotti
Corrado FontanaLa rete internazionale delle banche etiche inizierà a misurare e comunicare l'impronta ecologica di prestiti e investimenti. Per orientare gli investitori verso scelte meno inquinanti
Elisabetta TramontoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.