
Dietro la Supercoppa. Gli interessi italiani in Arabia Saudita tra armi, calcio e diritti umani
Con il Paese l'Italia ha rapporti di vecchia data. In Sardegna la fabbrica che produce le bombe usate nei raid aerei sullo Yemen
Nicoletta DenticoCon il Paese l'Italia ha rapporti di vecchia data. In Sardegna la fabbrica che produce le bombe usate nei raid aerei sullo Yemen
Nicoletta DenticoL'Arabia Saudita vuole quotare in borsa la compagnia petrolifera nazionale. Ma il mondo, forse, ha meno fame di greggio. E i conti non tornano
Matteo CavallitoLa Ong Sherpa attacca la corporation transalpina delle costruzioni impegnata a realizzare gli stadi per i Mondiali 2022: condizioni lavorative disumane, operai schiavi e arene energivore
Andrea BaroliniL'85% degli scambi sui mercati finanziari è controllato da computer. Loro la colpa del tonfo delle Borse. Intanto è ormai scontato l'arrivo di una nuova recessione
Andrea Di StefanoContinua il processo Opl245. Oltre alle obiezioni della difesa e ai "non so" del supermanager nigeriano, emergono giri di denaro da capogiro (nelle tasche giuste)
Antonio TricaricoUn boom di produzione mai visto. Insostenibile l'impatto su clima e salute. Il Regno Unito pensa a una tassa per disincentivarne il consumo
Corrado FontanaIn attesa del via libera ufficiale, la Commissione inizia già a chiedere agli investitori istituzionali di considerare fattori ambientali e sociali nelle scelte di investimento
Elisabetta TramontoCircola la bozza del decreto legge. Non produrrà una redistribuzione del reddito, ma più controllo sociale, inserimento coattivo al lavoro, senza coinvolgere tutti i poveri
Andrea FumagalliUno studio dell'Ademe condanna i nuovi reattori nucleari EPR: «L'opzione meno cara sono le rinnovabili e conviene chiudere anche i reattori già esistenti»
Andrea BaroliniLa nuova legge di bilancio abbatte il prelievo fiscale solo per lavoratori autonomi e imprenditori individuali
Alessandro SantoroIl piano d’azione dell'Ue contro la disinformazione on line sembra più la copertura di un'operazione di controllo dei social media
Roberto FerrignoCalcolato per la prima volta l'impatto dei big dell'oil & gas. Una manciata di loro basta a compromettere il clima mondiale. E molti "cattivi" sono pubblici
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.