Ue, rifiuti: se ne producono meno, ma viene trattato solo il 43%
Secondo i dati forniti da Eurostat, in media in Europa si producono 481 chilogrammi di spazzatura all'anno per ciascun abitante.
Andrea BaroliniSecondo i dati forniti da Eurostat, in media in Europa si producono 481 chilogrammi di spazzatura all'anno per ciascun abitante.
Andrea BaroliniIl comune della città svizzera vuole rivolgersi ad un giudice per chiedere la chiusura del sito nucleare, dopo i numerosi no ricevuti dalle amministrazioni francesi.
Andrea BaroliniUno studio spiega come chi cerca un lavoro sia più propenso ad adottare stili di vita a rischio.
Andrea BaroliniCi sono i governi ombra con ministri e sottosegretari ombra, ci sono direttori, generali e perfino allenatori ombra. Potevano mancare le banche ombra? Naturalmente no. Anzi, non solo ...
Mauro MeggiolaroIl governo della nazione africana ha spiegato che la giustizia ordinaria è troppo lenta, e la degradazione dell'ecosistema troppo veloce.
Andrea BaroliniIl produttore di capsule biodegradabili conta di superare sul mercato elvetico il colosso del settore Nespresso, puntando sulla sensibilizzazione dei consumatori.
Andrea BaroliniSecondo il presidente americano, il partito conservatore sarà costretto dalle pressioni degli elettori, nei prossimi anni, a cambiare approccio sulla questione ambientale.
Andrea BaroliniIl governo del Paese asiatico da una parte punta a rilanciare il parco nucleare, dall'altro procede allo smantellamento dei reattori più vecchi. La popolazione vorrebbe l'abbandono dell'atomo, ma ...
Andrea BaroliniL'immensa opera sarà lunga 1850 km e costerà 10 miliardi di euro.
Andrea BaroliniUn gruppo di esperti della Nasa è al lavoro per dimostrare un legame di causa-effetto tra i tassi di inquinamento asiatici e gli inverni sempre più rigidi che colpiscono ...
Andrea BaroliniI diluvi dei giorni scorsi hanno fatto traboccare di nuovo alcune cisterne. I tassi di radioattività nell'acqua sotterranea sono cresciuti repentinamente in poco tempo.
Andrea BaroliniEzequiel Antonio Castanha è stato fermato dalla polizia brasiliana nella sua tenuta nello Stato di Para. Ora rischia 50 anni di carcere.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.