
Finanza sostenibile e criteri ESG. Di cosa hanno paura i repubblicani?
Con l'invenzione dell'etichetta "woke capitalism", i repubblicani statunitensi hanno avviato una campagna contro ESG e finanza sostenibile
Maurizio BongioanniCon l'invenzione dell'etichetta "woke capitalism", i repubblicani statunitensi hanno avviato una campagna contro ESG e finanza sostenibile
Maurizio BongioanniMigliaia di aziende si stanno preparando per una nuova corsa all'oro: la ricostruzione dell'Ucraina. Un cantiere da 750 miliardi di dollari
Maurizio BongioanniLe grandi banche continuano a finanziare i colossi alimentari, noncuranti del loro enorme impatto in termini di emissioni di metano
Valentina NeriL’entrata in vigore dei nuovi requisiti per i fondi articolo 9 (dark green) ha scatenato una fuga: il crollo è stato del 40% in un trimestre
Valentina NeriIl summit degli uomini ultraricchi e ultraliberisti che vogliono disegnare il futuro di tutte e tutti noi
Claudia VagoTra gennaio 2020 e luglio 2022 i produttori di armi nucleari hanno ottenuto oltre 746 miliardi di dollari, tra prestiti e finanziamenti
Valentina NeriShareAction ha valutato come le banche europee stiano affrontando le crisi del clima e della biodiversità. Il voto medio è insufficiente
Valentina NeriGli asset manager stanno declassando i propri fondi articolo 9: non rispettano i parametri più rigidi che l'Unione europea imporrà nel 2023
Valentina NeriL'inflazione è rimasta bassa per decenni, malgrado una domanda in crescita. Ora, paradossalmente, schizza a fronte di una domanda in calo
Alessandro VolpiLa TNFD punta a convogliare gli investimenti verso aziende attente agli ecosistemi. Ma gli attivisti non si fidano
Lorenzo TeclemeLe banche americane che hanno osato adottare (timide) politiche sociali o ambientali sono nel mirino della “rappresaglia” conservatrice
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.