
Stiamo dando molti più sussidi alle fonti fossili di quanto immaginiamo
I sussidi ai combustibili fossili valgono migliaia di miliardi di dollari. Molto di più di quanto calcolato finora
Maurizio Bongioanni
I sussidi ai combustibili fossili valgono migliaia di miliardi di dollari. Molto di più di quanto calcolato finora
Maurizio Bongioanni
Reattori fermi, riaperture di centrali a carbone, obiettivi mancati sulle rinnovabili. La zoppicante strategia energetica della Francia
Gianluca Ruggieri
Il gas naturale liquefatto in arrivo dagli Stati Uniti ci affrancherà da quello russo, ma renderà irraggiungibili gli obiettivi climatici
Ferdinando Cotugno
Cinque compagnie hanno chiesto un maxi-indennizzo ai governi europei per i piani di transizione ecologica. Incommentabile
Valori.it
La guerra in Ucraina e la crisi energetica alimentano un nuovo dibattito sul perimetro degli investimenti ESG
Pietro Negri
Si chiama Mining 2030 la coalizione di investitori guidata dal fondo della Chiesa anglicana che punta a rendere sostenibile il settore minerario
Andrea Barolini
4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas
Andrea Barolini
Le grandi banche internazionali continuano a finanziare nuovi progetti di sfruttamento di gas, petrolio e carbone
Alessandro Longo
Con i nostri soldi, le banche finanziano alcuni tra i comparti più devastanti per il clima del settore fossile
Ferdinando Cotugno
54 miliardi di dollari: è il totale dei finanziamenti alle fonti fossili erogati da Intesa Sanpaolo e Unicredit dal 2016 al 2021
Valentina Neri
Lavorare per garantire la sicurezza energetica in Europa è l'occasione per attuare la transizione ecologica
Federica Casarsa
Il conflitto tra Russia e Ucraina è l'occasione per l'Europa di ripensare la propria strategia energetica. Scegliendo efficienza e rinnovabili
Ferdinando CotugnoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.