
Il clima potrebbe costare 391 miliardi di euro alle banche britanniche
Uno studio di Bank of England conferma che i costi legati al clima per il settore finanziario britannico saranno altissimi
Andrea Barolini
Uno studio di Bank of England conferma che i costi legati al clima per il settore finanziario britannico saranno altissimi
Andrea Barolini
Viaggio a Katoogo, dove la crisi climatica la si può toccare con mano. Anzi con i piedi, ormai perennemente affogati nell'acqua
Ferdinando Cotugno
Giovanni Falcone capì che occorreva “seguire il denaro” per ricostruire i business mafiosi. Un metodo rivoluzionario, utilissimo anche oggi
Valori.it
Nei grandi progetti infrastrutturali, sono a rischio di svalutazione asset pari a 15.500 miliardi di dollari. Il motivo è il rischio idrico
Valentina Neri
Dalla Costa d'Avorio al Togo alcuni produttori di cacao si ribellano alle regole dettate dai big mondiali del settore
Claudia Vago
Le domande poste da Fondazione Finanza Etica a Eni hanno ricevuto solo alcune risposte. È chiaro che l'azienda punta ancora su gas e petrolio
Simone Siliani
La pandemia ha avuto un impatto anche sul mondo della microfinanza, che si è però dimostrata resiliente e capace di sostenere la ripresa
Barnaba Trinca
Un rapporto di ActionAid svela le ingiustizie e lo sfruttamento che subiscono le migliaia di donne impiegate nel settore agricolo italiano
Claudia Vago
Anche alcuni documenti interni di Eni confermano i rischi che la compagnia corre continuando a sfruttare le fonti fossili
Andrea Turco
Secondo le Nazioni Unite, il mondo è «in una spirale di autodistruzione» causata dalle attività antropiche e dalle conseguenti catastrofi
Katia Longo
I Paesi occidentali temono che la Russia possa sfruttare le criptovalute per aggirare le sanzioni internazionali
Alessandro Longo
La vicenda del fondo Archegos, che un anno fa fece tremare i mercati, è stata ricostruita dagli inquirenti americani
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.