
Rifiuti in fiamme: Lombardia zona grigia tra imprese e ‘ndrangheta
L'Operazione "Feudo" dell'Antimafia di Milano svela i contorni di un "patto scellerato" tra imprenditoria e mafie. A queste ultime i rifiuti rendono come la droga
Rosy BattagliaL'Operazione "Feudo" dell'Antimafia di Milano svela i contorni di un "patto scellerato" tra imprenditoria e mafie. A queste ultime i rifiuti rendono come la droga
Rosy BattagliaLe detrazioni per i pagamenti elettronici sono una falsa soluzione. Necessario invece consentire all'Agenzia delle Entrate di poter sfruttare al massimo le informazioni già esistenti
Alessandro SantoroBene l'attenzione sulle responsabilità delle banche contro il climate change. Ma i principi sono generici e non misurabili. Ogni banca potrà fare a modo suo
Isabella Alloisio e Simone SilianiLa Banca Mondiale: se si sottraessero tutti i costi ambientali, sociali e sanitari, il valore economico del sistema alimentare va sottozero. Indispensabile riorganizzarlo
Emanuele Isonio e Corrado FontanaLa Direzione Nazionale Antimafia: a rischio infiltrazione il 40% degli appalti. E il nuovo codice dei contratti pubblici firmato Lega-M5S ha peggiorato le cose
Rosy BattagliaDa Nord a Sud tanti esempi del modus operandi delle mafie. Messi nero su bianco dalla Direzione Antimafia
Rosy BattagliaBanca Etica avanza molte critiche: un impegno troppo blando, solo greenwashing. Triodos firma: importante l'impegno della finanza globale, è un primo passo
Elisabetta TramontoUn'indagine Randstad ha evidenziato le motivazioni degli europei sulla scelta di un'occupazione: italiani in controtendenza sull'importanza attribuita ai "benefit" non economici
Alexander Damiano RicciFrancia-Visegrad battono Germania: i rappresentanti dei governi europei rinviano al 2023 i criteri comuni sui prodotti finanziari green. Si preannuncia scontro con l'Europarlamento
Nicola BorziNel mondo, i prezzi degli immobili salgono più dei salari. Nelle maggiori città la casa è un sogno proibito che aumenta tensioni sociali e iniquità
Matteo CavallitoSei istituti nazionali, compresa l'italiana Cassa Depositi e Prestiti, hanno promesso 10 miliardi di euro per sostenere l'economia circolare
Andrea BaroliniGli acquisti di obbligazioni pubbliche e private hanno sostenuto la liquidità del sistema finanziario ma hanno messo in crisi il sistema bancario europeo
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.