
Banche e carbone, la lista dei “buoni” si scopre con un clic
Un team di 24 Ong ha creato uno strumento per vagliare gli investimenti nel carbone di 214 banche. Promossa la policy di Unicredit. Bocciate Intesa e Generali
Luca Manes
Un team di 24 Ong ha creato uno strumento per vagliare gli investimenti nel carbone di 214 banche. Promossa la policy di Unicredit. Bocciate Intesa e Generali
Luca Manes
L'attuale crisi deve essere l'opportunità per un cambiamento: investire su economia civile, organizzazioni di cittadinanza, strategie mirate sui territori e nuove "tecnostrutture"
Fabrizio Barca
Lo shadow banking cinese vale 8.400 miliardi di dollari. Con l'economia che rallenta e la guerra commerciale con Washington, il fenomeno cresce. E innesca rischi sistemici
Matteo Cavallito
Mauro Albrizio (Legambiente): il fallimento della Cop 25 di Madrid non può mettere in discussione l’approccio multilaterale. Essenziale che Ue assuma leadership globale
Andrea Barolini
Tutte le analisi confermano: un mondo regolato solo dalle leggi del mercato o da una visione statocentrica non tutela da ingiustizie e disuguaglianze
Stefano Zamagni
La conferenza sul clima di Madrid si chiude senza accordi: rinvii, pochissimi passi avanti e un'enorme distanza tra governi, società civile e scienza
Andrea Barolini, inviato a Madrid
Presentato a Madrid l'engagement report della rete di Shareholders for Change: 74 le aziende coinvolte
Mauro Meggiolaro
Tra gli sponsor milionari della conferenza di Madrid figurano le corporation delle fonti fossili Endesa e Ibedrola. Un modo per "influenzare" i risultati dei lavori?
Andrea Barolini
Negoziati complessi alla conferenza sul clima: accantonato il tema delle regole sulla contabilizzazione delle emissioni e niente accordo sulle tempistiche per la loro riduzione (NDC)
Andrea Barolini
A Madrid emergono grandi divergenze tra le parti. In particolare sui finanziamenti, sullo scambio di emissioni di CO2 e sulla loro contabilizzazione
Andrea Barolini
Il mondo è ad un bivio: assistere ad una catastrofe o governare una rivoluzione. Ecco cosa occorre fare per salvare il clima della Terra
Andrea Barolini
Dal 2 al 13 dicembre il mondo si riunirà per la road map sul clima. Con una certezza: anche rispettandoli tutti, gli impegni presi finora sono insufficienti
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.