
Tutto cominciò a Cengio, ma era una bonifica impossibile
Dagli esplosivi ai coloranti. Nei 117 anni di vita inquina acque e terreni in profondità. Una vera bonifica appare subito impossibile. Sarebbe costata 5 miliardi di euro
Walter GanapiniDagli esplosivi ai coloranti. Nei 117 anni di vita inquina acque e terreni in profondità. Una vera bonifica appare subito impossibile. Sarebbe costata 5 miliardi di euro
Walter GanapiniLa UE vuole abbandonarlo entro il 2050: ma le banche europee, nonostante la “svolta green”, finanziano ancora il 26% dei progetti per nuove centrali sporche
Gianluca De FeoLa Finanziaria 2020 ha confermato 474 milioni di agevolazioni per chi estrae petrolio e gas. Principali beneficiari: Eni ed Edison. Con buona pace dei propositi di decarbonizzazione
Rosy BattagliaGli investimenti, pubblici e privati, riguardano soprattutto 7 Stati europei (Italia inclusa). Se confermati, saranno una pietra tombale sulle speranze di una Ue "carbon neutral"
Emanuele IsonioLa riconversione del settore carbonifero impatterà su 500mila lavoratori europei. Cruciale le politiche di sostegno per le nuove fonti promesse da von der Leyen
Nicola BorziIl fondatore del colosso d'investimenti, Larry Fink scrive agli azionisti, promettendo azioni per il clima. Ma con cifre irrisorie rispetto agli investimenti nelle fossili
Andrea BaroliniMolte delle banche, fondi e assicurazioni presenti al Forum di Davos investono miliardi nelle fonti fossili. Greenpeace svela, numeri alla mano, l'ipocrisia dei loro manager
Corrado FontanaL'annuncio che Eni potrà formare docenti sui temi ambientali ha scatenato un putiferio. Giustificato dalle strategie aziendali e dalle tante ombre del big petrolifero
Rosy BattagliaNella seconda metà di febbraio gli Stati Uniti rientreranno nell’Accordo di Parigi e potranno riprendere i negoziati in vista della Cop 26 di Glasgow
Andrea BaroliniDal 22 al 25 gennaio a Bolzano Klimahouse, l'evento dedicato alla sostenibilità nel costruire. CasaClima è una certificazione energetica, ma soprattutto qualità dell'abitare e rispetto per il Pianeta
Elisabetta TramontoNiente dinamite, zero esplosioni. Alle porte di Parigi, un mega-edificio sarà sostituito da un eco-quartiere. Riutilizzando, riciclando e risparmiando
Andrea BaroliniIl piano di addio al carbone approvato da Berlino è un fatto positivo, ma i tempi saranno lunghi. Troppo, secondo gli ecologisti tedeschi
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.