I governi Ue rinviano e annacquano la finanza green
Francia-Visegrad battono Germania: i rappresentanti dei governi europei rinviano al 2023 i criteri comuni sui prodotti finanziari green. Si preannuncia scontro con l'Europarlamento
Nicola BorziFrancia-Visegrad battono Germania: i rappresentanti dei governi europei rinviano al 2023 i criteri comuni sui prodotti finanziari green. Si preannuncia scontro con l'Europarlamento
Nicola BorziIl settore dell'abbigliamento a noleggio è in crescita vertiginosa: una "moda" che piace ai Millennials e una risposta al fast fashion e al suo impatto ambientale
Emanuele IsonioTimo Wollmershäuser (IFO Institut): «la Germania ha già investito abbastanza in infrastrutture. Piuttosto giù le tasse alle imprese»
Emanuele IsonioIl Piano Von Der Leyen ha tratti molto pericolosi: i 1000 miliardi per l'ambiente non vengono dal bilancio europeo. Si punta tutto sull'intervento della finanza
Roberto RomanoI bond con rendimenti sottozero superano il Pil dell'Eurozona: chi li emette non paga interessi ma li incassa. Un paradosso apparente che nasconde molti pericoli
Nicola BorziUna coalizione di investitori con un portafoglio da $2mila miliardi chiede al settore cementifero di raggiungere emissioni nette zero. Inaccettabile il suo impatto sul clima
Andrea BaroliniIl Climate Action Summit del 23 settembre ha un solo obiettivo: spingere i governi ad adottare azioni concrete per attenuare la crisi climatica
Claudia VagoBuyback da record nel 2019: il riacquisto delle azioni dell’indice S&P 500 sfiorerà i mille miliardi. Pochi investimenti, molto debito. E non solo negli USA
Matteo CavallitoSi chiama «Blueprint» la proposta di un maxipiano europeo di investimenti lanciata da un gruppo di organizzazioni. Fra loro, la Fondazione Finanza Etica
Andrea BaroliniIl colosso energetico investe poco e male nelle rinnovabili. Intanto fa il record di produzione di greggio e investe sull'olio di palma
Rosy BattagliaLa lotta ai rifiuti plastici è lontana dall'essere vinta. In troppi Paesi Ue la domanda è in crescita e le politiche di riduzione poco convincenti
Corrado FontanaIl think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.