Amazzonia in fiamme: nomi e cognomi di chi ci sta guadagnando
Cargill, Bunge, Jbs e i big dell'agroindustria fanno miliardi grazie agli incendi. La nostra dieta e la politica di Bolsonaro gettano benzina sul fuoco
Corrado FontanaCargill, Bunge, Jbs e i big dell'agroindustria fanno miliardi grazie agli incendi. La nostra dieta e la politica di Bolsonaro gettano benzina sul fuoco
Corrado FontanaGran parte degli incendi è legata a prodotti agricoli importati in grandi quantità dagli Stati europei. Una responsabilità ammessa anche dal presidente francese Macron
Andrea BaroliniIl colosso energetico investe poco e male nelle rinnovabili. Intanto fa il record di produzione di greggio e investe sull'olio di palma
Rosy BattagliaLa lotta ai rifiuti plastici è lontana dall'essere vinta. In troppi Paesi Ue la domanda è in crescita e le politiche di riduzione poco convincenti
Corrado FontanaIl think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioUn paesino bretone sfida Macron sui fitofarmaci. Nel nostro Paese aumentano i comuni della rete Città libere dai pesticidi, attendendo il piano nazionale 2019
Corrado FontanaUn'auto parcheggiata al sole si scalda fino a 70 °C. Ridurne il numero è una delle tante armi che Milano progetta per abbattere le isole di calore
Corrado FontanaLa Banca Europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ora spetta ai governi Ue.
Durata: 1:57La Banca europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ai governi Ue
Andrea BaroliniIl quotidiano Le Monde svela che gli allevatori canadesi possono nutrire il bestiame con alcune farine animali. Colpa di una falla ammessa anche da Ottawa
Andrea BaroliniPer 203 città, il 2018 è stato l’anno più caldo. Lo European Data Journalism Network rivela: molto diversificata la risposta locale ai cambiamenti climatici
Nicolas Kayser-BrilDalla Colombia un modello per raffrescare naturalmente le metropoli. Milano prende esempio: investimenti su alberi e tetti verdi per spezzare le isole di calore
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.