
Francia, la guerra dell’acqua tra i colossi Veolia e Suez
Il colosso francese della gestione di acqua Veolia punta a comprare la concorrente Suez. Con tanti rischi e l’aiuto di un fondo d’investimento.
Andrea BaroliniIl colosso francese della gestione di acqua Veolia punta a comprare la concorrente Suez. Con tanti rischi e l’aiuto di un fondo d’investimento.
Andrea BaroliniIl Parlamento europeo ha approvato l’introduzione di stress test climatici per comprendere il grado di resilienza delle opere finanziate da Bruxelles.
Andrea BaroliniIl passaggio a Nord-Est, aperto dallo scioglimento dei ghiacci artici, consente di collegare Amburgo a Yokohama risparmiando 3.700 miglia nautiche
Andrea BaroliniLa militarizzazione dell'Artico avanza tra le strategie delle superpotenze per garantirsi passaggi commerciali e sfruttamento delle risorse
Corrado FontanaL'Organizzazione Mondiale della Sanità conferma: i sistemi di tassazione sulle bevande alcoliche efficaci per diminuire l'abuso, con vantaggi economici e sanitari.
Giulia CrepaldiIn alcuni territori c'è carenza di trasporti pubblici tra case e scuole. Danneggiate le aree interne: alta mobilità degli insegnanti e scarsa qualità della didattica
OpenpolisUn team di 24 Ong ha creato uno strumento per vagliare gli investimenti nel carbone di 214 banche. Promossa la policy di Unicredit. Bocciate Intesa e Generali
Luca ManesPreoccupati per un futuro incerto, più poveri e più digitali. Gli italiani post Covid chiedono di investire nella scuola e puntano alla sostenibilità
Elisabetta TramontoAl contrario dell'opinione diffusa nell'economia mainstream, profitti e crescita non sono correlati. E la crescita economica è in calo in tutti i Paesi avanzati
Giovanni Di CoratoIl Covid gela i produttori equosolidali: attesi 380 milioni di dollari di danni. Il G20 tace, i fondi di sostegno non basteranno
Corrado FontanaDal think tank tedesco IFO un assist alla linea Draghi: per la nostra economia in crisi da 25 anni c’è una sola via d’uscita
testisoSecondo un rapporto dell’associazione Climate Action Tracker, per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima potrebbe bastare meno dell’1,2% del Pil mondiale
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.