Auto elettrica? Più sharing che Tesla. O le disuguaglianze cresceranno
Più condivisione, meno auto di proprietà. Il futuro (elettrico) dei trasporti sarà multimodale. Poggio (Legambiente): «Milano è già un esempio»
La mobilità del futuro non è solo sinonimo di auto elettrica. Lo dicono le stime sui costi previsti e lo suggerisce l’esperienza dei fenomeni già in atto. Macchina sì, d’accordo, ma condivisa. E poi mezzi pubblici e ancora veicoli leggeri, elettrici o “muscolari” che siano. Si chiama trasporto multimodale e per un numero crescente di persone è già una realtà. Lo ribadisce Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile e stili di vita alla segreteria nazionale Legambiente, puntando dritto al cuore del problema: «è una questione di sostenibilità sociale, non solo ambientale» spiega a Valori. Perché spostarsi sarà pure un diritto ma i costi crescenti possono essere proibitivi.
Trasporti alternativi
Negli anni della crisi, coincisi a loro volta con i rincari del petrolio, ricorda, «non c’è stata una migrazione dall’automobile di proprietà ai mezzi pubblici e alla bicicletta bensì un aumento degli italiani immobili, passati dal 16% al 25% del totale tra il 2006 e il 2012».
Pesa l’assenza di alternative, come il car sharing o le piste ciclabili. Tutte risorse, queste ultime, che una volta introdotte possono fare la differenza. «Rispetto a 20 anni fa – aggiunge – Milano conta 100mila abitanti in più e 100mila macchine in meno e il risultato è che la gente si muove di più: oltre un quarto dei suoi cittadini effettua almeno 3 o 4 spostamenti al giorno utilizzando fino a 7 mezzi o servizi diversi a settimana». Il divario tra metropoli e provincia, ammette, è evidente. Ma la strada, in ogni caso, è già tracciata.

Auto elettrica? Non per tutti
In tutto questo le fonti pulite giocano un ruolo chiave. Il Ceo di Tesla Elon Musk, è noto, non ha dubbi a riguardo, al punto da affermare che in un futuro prossimo «tutti i mezzi di trasporto saranno elettrici». La crescita delle vendite sui veicoli a batteria è un dato di fatto. Ma una sostituzione di massa appare ancora lontana, se non addirittura impossibile.
In Italia, ha ricordato lo stesso Poggio in “Green Mobility. Come cambiare la città e la vita”, un saggio, pubblicato nei mesi scorsi, di cui è curatore e co-autore, ci sono 38 milioni di automobili, oltre 62 ogni 100 abitanti. È il tasso più elevato tra i maggiori Paesi europei e rinnovare il parco auto, è facile intuire, costerebbe moltissimo.
Morale, segnala ancora l’analisi, «se dovessimo sostituire in 15 anni i 38 milioni di autoveicoli inquinanti con nuovi elettrici al prezzo medio di 25mila euro, la spesa annuale per l’acquisto di nuove auto raddoppierebbe: oltre 60 miliardi all’anno». Un livello fuori portata per molti.
Chi è Elon Musk (BBC)La fine della proprietà
Non tutti, insomma, potranno permettersi di comprare un’innovativa Tesla o una Nissan ultimo modello. Ma le politiche pubbliche – o almeno questo è l’auspicio – potrebbero venire incontro alle nuove esigenze di mobilità. Meno incentivi all’acquisto e più attenzione per politiche di condivisione dei mezzi di trasporto, dunque, come ha suggerito a fine 2016 uno studio della Bocconi.
Nell’ipotesi dell’ateneo milanese, nel 2035 i veicoli elettrici circolanti in Italia dovrebbero essere circa 4 milioni ma la mobilità “con altri mezzi” dovrebbe aumentare. Secondo Legambiente, invece, lo scenario ideale prevede da qui a 12 anni una forte riduzione delle auto (non più di 18 milioni) compensata da altrettanti veicoli alternativi leggeri, elettrici ed elettro-muscolari. Sarà davvero così?

Edizioni Ambiente, aprile 2018.
La crisi del fossile
Chissà. Una cosa però è certa: l’alternativa fossile, complici le polemiche sui livelli di emissione, attraversa una crisi profonda. «È crollato il mito europeo, prima ancora che italiano, del diesel motore efficiente e pulito» scrive Poggio. La verità – aggiunge – è che «per abbattere gli inquinanti, i motori perdono efficienza» con tutte le conseguenze del caso. Tradotto: si spinge di più e le emissioni totali di CO2 aumentano. E il gas, GPL o metano che sia? Dieci anni fa, vinceva il confronto con i combustibili tradizionali, oggi, al contrario, evidenzia «emissioni simili alla benzina».
Approfondimento
Auto UE: le emissioni occulte costano 50 miliardi
Le stime eccessivamente basse dei livelli di emissione delle vetture immatricolate nella prima metà del decennio in 11 Paesi dell’Unione Europea potrebbero essersi tradotte in una perdita massima ...
In questo quadro, il mercato italiano sconta un ritardo strutturale. Rottamazioni e incentivi statali hanno condizionato per anni la domanda creando uno squilibrio senza eguali nel Continente. Ancora nel 2017, i veicoli diesel rappresentavano oltre il 50% delle immatricolazioni della Penisola, in crescita (+7%) nel confronto a 12 mesi. Ma l’inversione di tendenza è ormai in atto: nei primi cinque mesi di quest’anno le vendite a privati di veicoli diesel nuovi sono calate del 4,2%. I dati di settembre hanno confermato ampiamente il trend.