
L’Africa e il debito. Cancellare aiuta (ma non risolve)
Cresce il debito in Africa e la memoria torna alla campagna di fine secolo. La cancellazione è servita. Ma non ha risolto i problemi di fondo
Matteo CavallitoCresce il debito in Africa e la memoria torna alla campagna di fine secolo. La cancellazione è servita. Ma non ha risolto i problemi di fondo
Matteo CavallitoLa Russia non accenna a risolvere i suoi problemi atavici: a partire da una dipendenza dal greggio e di una macchina statale inefficiente
Matteo CavallitoIl piano Lega-M5S coincide con il sogno degli antieuropeisti del Nord Europa: far detenere a banche e risparmiatori italiani il nostro debito pubblico
Alessandro SantoroL’accordo Atene-Eurogruppo non cancella i paradossi del salvataggio. Il debito resta enorme. La Grecia ha perso. Banche centrali Ue e Fmi incassano interessi miliardari
Matteo CavallitoL’Italia e il suo debito dovranno fare a meno della BCE. Ma non per questo andranno incontro alla temuta bufera dei mercati
Matteo CavallitoLa banca centrale nipponica continua ad accumulare bond sovrani. Il preludio a una cancellazione parziale del debito? Una strategia espansiva “estremista” ma controversa
Matteo CavallitoLa crisi degli emergenti trova un nuovo epicentro nell’Argentina di Mauricio Macri. Debito e svalutazione riaccendono le paure del passato
Matteo CavallitoI crediti concessi alle aree emergenti e in via di sviluppo segnano un nuovo record. I rischi però non mancano. Anche per gli investitori
Matteo CavallitoL'editoriale di Alfredo Louìs Somoza sul business del debito. A patirne sono i cittadini più poveri, a cibarsene i vulture funds, i fondi avvoltoio.
Alfredo Louìs SomozaI Paesi poveri continuano a indebitarsi e Valori riaccende i riflettori su una questione fondamentale da affrontare per un vero sviluppo globale.
Corrado Fontana323 miliardi di euro, circa il 175% del PIL. Il debito pubblico greco è il vero convitato di pietra dei negoziati con le istituzioni europee e internazionali. Da un lato ogni ...
Andrea Baranesdi Michel Husson per CADTM Per definizione, non esiste una stima affidabile delle fughe di capitali. Circolano molte cifre: a maggio 2011 il ministero greco delle finanze parlava di 280 ...
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.