
La questione uigura: USA e Canada dicono basta al genocidio
Il 2020 avrebbe potuto essere l’anno della svolta per la risoluzione della questione uigura. Ma, per ora, la Cina ne esce ancora impunita
Vittoria MamertiIl 2020 avrebbe potuto essere l’anno della svolta per la risoluzione della questione uigura. Ma, per ora, la Cina ne esce ancora impunita
Vittoria MamertiRiflessioni sulla storia di un giubbino vecchio di dodici anni, sui diritti e i cambiamenti nei nostri consumi. Al di là delle mode
Mauro MeggiolaroUn rapporto dell’International Land Coalition spiega che l’1% delle aziende controlla il 70% delle terre coltivate in tutto il mondo
Andrea BaroliniOgni settimana il commento di Marta Fana su lavoro, diseguaglianze, diritti
Marta FanaLa lunga protesta di milioni di contadini indiani è paradigma di una cattiva globalizzazione. Danni al clima, suicidi, fino allo spettro dell'agroindustria predatoria
Corrado FontanaLa Controfinanziaria della campagna Sbilanciamoci!: come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente
Campagna Sbilanciamoci!La rete europea SfC ha interrogato grandi aziende su questioni ambientali sociali e di governance. Sull'elusione fiscale e le violazioni legate all'estrazione di metalli rari
Mauro MeggiolaroUn'interrogazione parlamentare vuole fare chiarezza sul business dell’accoglienza, svelato da Valori. Una lunga catena che conduce a un fondo di private equity londinese
Rosy BattagliaDall'impegno a raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2040 all'etichetta Climate Pledge Friendly per i prodotti sostenibili. Amazon promuove la sostenibilità. Ma resta insostenibile
Corrado FontanaIl Covid gela i produttori equosolidali: attesi 380 milioni di dollari di danni. Il G20 tace, i fondi di sostegno non basteranno
Corrado FontanaUn think tank australiano accusa: «Migliaia di uiguri ai lavori forzati in fabbriche cinesi che riforniscono gruppi celebri a livello mondiale»
Andrea BaroliniBarbetta (Università Cattolica): «Il terzo settore? Non deve appiattirsi al rapporto con la PA. E lo Stato non deve considerarlo fornitore di servizi low cost»
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.