
Cosa comporta il rientro degli Stati Uniti nell’Accordo di Parigi
Nella seconda metà di febbraio gli Stati Uniti rientreranno nell’Accordo di Parigi e potranno riprendere i negoziati in vista della Cop 26 di Glasgow
Andrea Barolini
Nella seconda metà di febbraio gli Stati Uniti rientreranno nell’Accordo di Parigi e potranno riprendere i negoziati in vista della Cop 26 di Glasgow
Andrea Barolini
Il piano di addio al carbone approvato da Berlino è un fatto positivo, ma i tempi saranno lunghi. Troppo, secondo gli ecologisti tedeschi
Andrea Barolini
Greta e gli attivisti contro il campione elvetico: sotto accusa il suo ruolo di testimonial per Credit Suisse, grande finanziatrice del settore fossile
Matteo Cavallito
Le principali banche inglesi al centro di un paradosso: adottano restrizioni sul finanziamento alle fonti sporche ma foraggiano 163 GW di capacità per nuove centrali
Corrado Fontana
L'ENEA: la diminuzione nel 2019 è dell'1%. Merito soprattutto della riduzione delle fossili nel mix energetico. Ma per rispettare l'Accordo di Parigi servirebbe un calo del 7,6%
Emanuele Isonio
A realizzarle il centro di ricerca EStà. Agricoltura, energia e manifattura i settori più colpiti. Nel 2050, solo Venezia arriverà a perdere 19,8 miliardi l'anno
Massimiliano Lepratti e Roberto Romano
Le analisi confermano: non è stato un episodio isolato. Anzi: le foreste europee vengono colpite in modo più violento che in passato
Marco Ranocchiari
Mauro Albrizio (Legambiente): il fallimento della Cop 25 di Madrid non può mettere in discussione l’approccio multilaterale. Essenziale che Ue assuma leadership globale
Andrea Barolini
Servono investimenti di lungo periodo per l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile, l'economia circolare. I soldi ci sono, vanno usati bene
Andrea Baranes
Ridurre l'impronta ecologica umana e la dipendenza dalle fossili è possibile. Ma servono iniziative serie, basate su criteri scientifici e misurabili. Come sta accadendo ad Assisi
Andrea Di Stefano
Andrea Masullo (direttore scientifico Greenaccord): è ora di tassare i prodotti degli Stati ecologicamente riottosi per premiare i virtuosi. L'approccio delle COP è fallimentare
Emanuele Isonio
Tavoni (direttore EIEE-CMCC): lo strumento delle COP ha dei limiti ma non demonizziamolo. Utile lavorare su accordi bilaterali e carbon tax. Dazi climatici? Idea sensata
Emanuele IsonioPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.