
Il caldo estremo, la siccità e il nucleare francese
I cambiamenti climatici moltiplicheranno ondate di caldo e siccità. A rischio anche la produzione di energia delle centrali nucleari francesi
Andrea BaroliniI cambiamenti climatici moltiplicheranno ondate di caldo e siccità. A rischio anche la produzione di energia delle centrali nucleari francesi
Andrea BaroliniIl metaverso è un universo virtuale, ma il suo impatto sui consumi di energia – e quindi sul riscaldamento globale – sarà molto concreto
Valentina NeriEni ha annunciato che parteciperà allo sfruttamento di un immenso giacimento di gas naturale, in Qatar: il North Field East
Andrea BaroliniCosa sono e come funzionano le comunità energetiche. E perché sono il futuro
Daniele GuidiL'Algeria diventerà primo fornitore di gas dell'Italia. Ma il governo della nazione africana è accusato di non rispettare i diritti umani
Ferdinando CotugnoUn rapporto di Greenpeace svela l’intensa attività di lobbying di Gazprom, Lukoil e Rosatom per far includere gas e nucleare nella tassonomia
Andrea BaroliniReattori fermi, riaperture di centrali a carbone, obiettivi mancati sulle rinnovabili. La zoppicante strategia energetica della Francia
Gianluca RuggieriLavorare per garantire la sicurezza energetica in Europa è l'occasione per attuare la transizione ecologica
Federica CasarsaCosa sta facendo aumentare i prezzi delle bollette? E come non dipendere più dalle importazioni di gas? Ecco alcune soluzioni possibili
Leopoldo NasciaEmmanuel Macron punta sul nucleare con 14 nuovi reattori EPR2: cosa sono, quanto costano e perché i tempi indicati appaiono irrealistici
Andrea BaroliniDa mesi ormai un incidente blocca un reattore nucleare EPR a Taishan, in Cina. Tra intrighi diplomatici e ipotesi di difetti di progettazione
Andrea BaroliniLa centrale nucleare di Brennilis, in Francia, è chiusa da 36 anni. Lo smantellamento, se tutto va bene, finirà nel 2039
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.