Nucleare, l’Agenzia francese per l’ambiente: nuovi reattori costosi e dannosi
Uno studio dell'Ademe condanna i nuovi reattori nucleari EPR: «L'opzione meno cara sono le rinnovabili e conviene chiudere anche i reattori già esistenti»
Andrea BaroliniUno studio dell'Ademe condanna i nuovi reattori nucleari EPR: «L'opzione meno cara sono le rinnovabili e conviene chiudere anche i reattori già esistenti»
Andrea BaroliniL’Istituto Motori CNR: considerando l’intero ciclo di vita, le emissioni dei veicoli elettrici sono simili ai diesel. Cruciale l'origine dell'energia usata
Andrea BaroliniMarica Di Pierri (presidente Centro Documentazione Conflitti Ambientali): ascoltare i movimenti di protesta è essenziale contro le lobby che influenzano le strategie energetiche nazionali
Emanuele IsonioIl direttore scientifico del Kyoto Club è uno dei relatori dei Colloqui di Dobbiaco (28-30 settembre), dedicati quest'anno agli ostacoli e alle opportunità della transizione energetica
Emanuele IsonioSul DM Di Maio un mezzo dietrofront. Il presidente della Commissione Industria del Senato, Girotto (M5S) rivela a Valori gli aggiornamenti che verranno inseriti
Emanuele IsonioLegambiente, Greenpeace e Kyoto Club molto critici. Silenzio fra i grillini. Preoccupano soprattutto gli aiuti agli impianti in siti contaminati senza obbligo di bonifica
Rosy BattagliaUn'analisi approfondita dei contenuti della bozza di decreto Di Maio preoccupa per il futuro dei produttori di energia dal vento. A rischio migliaia di occupati
Emanuele IsonioValori ha visionato la bozza del Decreto Rinnovabili: il ministro Di Maio copia il suo predecessore. E fa parecchi favori a Eni e grande finanza
Rosy BattagliaIn 91 Stati mondiali, l'associazione internazionale 350.org organizza più di 1000 eventi. Obiettivo: convincere i governi ad accelerare nella lotta ai cambiamenti climatici
Rosy BattagliaSecondo il Global Footprint Network in sette mesi abbiamo consumato quello che la natura è in grado di produrre in un anno
Elisabetta TramontoRinviata al 26 luglio la scelta dei nuovi vertici. E i quattro nomi ritenuti più accreditati sono tutto tranne che una svolta in favore dell'ambiente
Emanuele IsonioProgetti di energia pulita, prodotta in modo partecipato in Spagna. Sono stati mappati da Greenpeace e dalla Fondazione Fiare e da oggi disponibili on line
Elisabetta TramontoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.