1,4 miliardi di viaggiatori l’anno. Una razzia per le risorse naturali
8.800 miliardi di dollari l'anno di contributo al Pil mondiale. Ma anche 8% della CO2 emessa. Sono le cifre di un turismo insostenibile per l'ambiente
Corrado Fontana8.800 miliardi di dollari l'anno di contributo al Pil mondiale. Ma anche 8% della CO2 emessa. Sono le cifre di un turismo insostenibile per l'ambiente
Corrado FontanaInutile la rete di 26 osservatòri Onu sul turismo. Le masse in viaggio depredano i luoghi più belli del mondo. Alcuni chiusi per preservarli
Corrado FontanaIl direttore di Greenpeace denuncia: «L’uscita dal carbone rischia di diventare un favore al comparto gas. Anche il sindacato asseconda l'industria»
Corrado FontanaI veicoli elettrici aiutano ma non risolvono: cruciale il tipo di energia utilizzata per alimentarli. E c'è il nodo delle terre rare necessarie a produrli
Andrea BaroliniIl nostro Paese è sesto con 7000 stazioni di ricarica. Ma possedere un'auto elettrica costa ancora molto più di quelle tradizionali: quasi 12mila euro l'anno
Emanuele IsonioL'agenzia di rating indica Unicredit come la banca italiana più esposta sulle rinnovabili. Ma i finanziamenti al fossile sono quasi il doppio. In metà tempo
Matteo CavallitoL'Ad della multiutility conferma chiusure centrali italiane e spagnole, ammette problemi in quelle russe. Soddisfazione dagli azionisti attivi. Ma le note dolenti arrivano dalla Colombia
Luca ManesIl fondo investirà in società non quotate nel settore delle rinnovabili, abbandonando (parzialmente) gas e petrolio. "Scelta non ambientale ma per tutelare il nostro portafoglio"
Andrea BaroliniL'Istat ha presentato lo stato di avanzamento degli SDG: preoccupano alcuni temi ambientali. Su diritti ed equità traguardi ancora lontani. I divari Nord-Sud restano marcati
Emanuele IsonioDalla chiusura degli impianti deriverebbero centinaia di miliardi di risparmi per Cina, Europa, USA e Russia. In Italia forti le resistenze dei produttori
Corrado FontanaUno studio della Fondazione Sviluppo sostenibile calcola: affrontare 5 grandi tematiche ambientali produrrebbe quasi 700 miliardi di aumento di produzione e 242 miliardi di valore aggiunto
Emanuele IsonioNonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.