
La Germania uscirà dal carbone. Ma nel 2038 e versando miliardi alle multinazionali
Il piano di addio al carbone approvato da Berlino è un fatto positivo, ma i tempi saranno lunghi. Troppo, secondo gli ecologisti tedeschi
Andrea Barolini
Il piano di addio al carbone approvato da Berlino è un fatto positivo, ma i tempi saranno lunghi. Troppo, secondo gli ecologisti tedeschi
Andrea Barolini
Solo per le testate italiane la Germania esce "subito" dal carbone. Un caso che fa riemergere un annoso problema: l'assenza di professionisti attenti ai fatti
Claudia Vago
L'attaccante del Liverpool ha imboccato una strada ignota a molti milionari: invece che per il lusso, usa la ricchezza per la redistribuzione sociale in Senegal
Matteo Cavallito
Alla Camera, tre proposte in favore della "piccola agricoltura" che sostiene le comunità e difende i terreni dal dissesto idrogeologico. Ma la strada è in salita
Corrado Fontana
L'ENEA: la diminuzione nel 2019 è dell'1%. Merito soprattutto della riduzione delle fossili nel mix energetico. Ma per rispettare l'Accordo di Parigi servirebbe un calo del 7,6%
Emanuele Isonio
Sulla riforma del sistema pensionistico proposta dal governo francese piovono da mesi critiche: «Esenterà i più facoltosi dalla solidarietà intergenerazionale»
Andrea Barolini
Migliaia di famiglie numerose e poveri si curano meno e peggio. Agnoletto: è una strategia precisissima per spingerci verso il privato
Corrado Fontana
Economia sociale sempre più decisiva. Salvatori (Euricse): «Dalle Nazioni Unite un riconoscimento formale come per gli obiettivi di sviluppo sostenibile»
Matteo Cavallito
Un giro d’affari di circa 71 miliardi di euro, 390 mila imprese, 1,6 milioni di occupati. Un settore prezioso per il nostro Paese. E non solo
Corrado FontanaPer rimettere al centro umanità e Terra occorre ripensare i criteri delle decisioni economiche. Non più votate al profitto, ma ispirate dalla ricerca della felicità
Jeffrey Sachs
Nelle aree contaminate vivono 5 milioni di persone. Ma gli interventi sono inadeguati e i fondi insufficienti. Eppure bonificare apporterebbe enormi vantaggi economici
Rosy Battaglia
Andrea Masullo (direttore scientifico Greenaccord): è ora di tassare i prodotti degli Stati ecologicamente riottosi per premiare i virtuosi. L'approccio delle COP è fallimentare
Emanuele IsonioPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.