
La crisi climatica spiegata con le mappe: le inondazioni
Il livello dei mari crescerà anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici. Ecco quali sono le aree più a rischio (anche in Italia)
Andrea BaroliniIl livello dei mari crescerà anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici. Ecco quali sono le aree più a rischio (anche in Italia)
Andrea BaroliniNonostante l'emergenza coronavirus, la banca milanese tiene ugualmente l'assemblea azionisti. Una strategia per aggirare le domande scomode a partire dagli investimenti in carbone e petrolio?
Simone OgnoL'Accordo di Parigi sul clima può attendere: 35 grandi istituti di credito, nonostante i proclami pubblici, proseguono a foraggiare la filiera delle fossili
Corrado FontanaI devastanti incendi in Australia erano stati previsti nel 2007 dagli scienziati. Il legame tra i roghi e i cambiamenti climatici sembra evidente
Andrea BaroliniLa popolazione di Tuzla protesta contro i lavori di ampliamento dell'imponente centrale a carbone da 715 megawatt. Tra i finanziatori del megaprogetto anche Intesa Sanpaolo
Elena GerebizzaDistribuzione della ricchezza, qualità della vita e tutela del Pianeta. Sono gli obiettivi alla base dell'economia del benessere. Devono orientare le scelte politiche
Tim JacksonIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: il primato italiano nel settore si sta erodendo. Urgono investimenti che favoriscano l'uso di materie prime rinnovabili
Emanuele IsonioCome la Grande Depressione. O forse peggio. La crisi economica in corso può essere devastante. La ripresa è possibile ma costerà migliaia di miliardi
Matteo CavallitoLe mappe dell'EEA mostrano come la crisi climatica colpirà l'Ue. Le proponiamo come immagini scorrevoli. Dopo siccità ed eventi estremi, parliamo di agricoltura
Andrea BaroliniSfruttando la crisi coronavirus, i principali finanziatori di carbone e petrolio tentano un attacco contro le nuove misure di regolamentazione finanziaria e gli stress-test climatici
Alessandro RunciLe mappe dell'EEA spiegano come i cambiamenti climatici colpiranno l’Europa. Ve le proponiamo come immagini scorrevoli. Seconda puntata: gli eventi estremi
Andrea BaroliniMille scienziati francesi, in una lettera pubblicata da Le Monde, chiedono ai cittadini di mobilitarsi per il clima attraverso la disobbedienza civile
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.