
Crisi climatica: i più ricchi causano i danni maggiori
Dal 1990 in poi il 10% più ricco dell’umanità ha causato il 65% del riscaldamento globale, responsabile degli eventi meteo estremi
Valentina NeriDal 1990 in poi il 10% più ricco dell’umanità ha causato il 65% del riscaldamento globale, responsabile degli eventi meteo estremi
Valentina NeriInquinano meno, fanno risparmiare e sono un’avventura: i viaggi notturni in treno tornano protagonisti nel turismo europeo sostenibile
Rita CantalinoScopri quanto hanno ricevuto e guadagnato Iberdrola, Stellantis, Intesa e altre big tra il 2020 e il 2023 grazie ai finanziamenti della BEI
Multinationales.orgIl terzo Osservatorio italiano imprese e diritti umani si focalizza sulla filiera agroalimentare e sulla grande distribuzione organizzata
Rita CantalinoNonostante le violazioni del diritto umanitario in corso a Gaza, continua la collaborazione tra Italia e Israele
Linda MaggioriCosa sono gli eventi meteorologici estremi, che differenza c'è tra questi e quelli "intensi" e cosa c'entrano i cambiamenti climatici
Luca LombrosoIn Europa gli investimenti per la transizione ecologica rallentano. I4CE lancia l’allarme: così non si raggiungeranno gli obiettivi climatici 2030
Andrea BaroliniQuanto ha investito, e disinvestito, il Vaticano per la transizione ecologica? E cosa cambierà con Papa Leone XIV?
Rita CantalinoDare una corsia preferenziale al gasdotto EastMed significa fare un grande favore a Israele che vuole esportare il suo gas in Europa
Linda MaggioriEni sponsorizza Milano Cortina 2026, ma le sue emissioni tolgono neve alle Alpi e aggravano la crisi climatica
Luca PisapiaNella causa di un agricoltore del Perù contro RWE si afferma la responsabilità dei “grandi emettitori” per i danni della crisi climatica
Andrea Di TuriMulte e stop alla pubblicità per la fast fashion. Nasce l’Eco-score per misurare l’impatto dei vestiti. Shein attacca
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.