
“Il prezzo che paghiamo”: un documentario sui costi della crisi climatica
ReCommon e Greenpeace Italia presentano il documentario “Il prezzo che paghiamo" sui legami tra industrie fossili e crisi climatica
ReCommon
ReCommon e Greenpeace Italia presentano il documentario “Il prezzo che paghiamo" sui legami tra industrie fossili e crisi climatica
ReCommon
Eni sponsorizza Milano Cortina 2026, ma le sue emissioni tolgono neve alle Alpi e aggravano la crisi climatica
Luca Pisapia
Multe e stop alla pubblicità per la fast fashion. Nasce l’Eco-score per misurare l’impatto dei vestiti. Shein attacca
Claudia Vago
Il No Borders Festival porta la musica tra i laghi e le vette alpine. Ma un evento così può essere sostenibile?
Anita Fallani
L’iniziativa di Iss Stoxx per aumentare trasparenza e fiducia verso il mercato dei green bond, che vale quasi 5mila miliardi di dollari
Andrea Di Turi
Scopri come riconoscere i veri green claims ed evitare il greenwashing. Tutto sulla direttiva Ue che regola le dichiarazioni ambientali sui prodotti
Anita Fallani
Le conseguenze dell'allevamento di salmone sono note in tutto il mondo, ma la finanza continua a incentivare la crescita del settore
Rita Cantalino
Tra viaggi, nuovi stadi e sponsor fossili, il calcio è uno dei maggiori produttori di emissioni di anidride carbonica che uccidono il Pianeta
Luca Pisapia
Lo stadio di Udine può servire come modello per costruire impianti sostenibili, o diventare l'ennesima scusa per fare greenwashing
Luca Pisapia
Clima, ambiente, diritti umani: in nome di crescita e competitività aziende e governi sembrano aver superato la fase di “ripulitura” chiamata greenwahing
Andrea Barolini
La nuova frontiera della finanza? Considerare l’industria bellica in perfetto allineamento con i principi per gli investimenti sostenibili
Maurizio Bongioanni
Climate, environment, human rights: greenwashing is over—now companies don’t even pretend to care
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.