
Decarbonizzare si può: grazie all’idrogeno (quello pulito…)
L'idrogeno può rappresentare un valido alleato per liberarsi dal giogo delle fonti fossili. Ma attenzione: ce ne sono di diversi tipi. E non tutti positivi
Rosy BattagliaL'idrogeno può rappresentare un valido alleato per liberarsi dal giogo delle fonti fossili. Ma attenzione: ce ne sono di diversi tipi. E non tutti positivi
Rosy BattagliaBasta un pugno di corporation per produrre un impatto climatico devastante. Un viaggio fra azioni e produzioni dannose. Per imparare cosa non va fatto
Corrado FontanaL'economista statunitense illumina sui rischi della mancata decarbonizzazione: una nuova crisi finanziaria e un'emergenza climatica globale
Rosy BattagliaIntervista alla responsabile Clima e Energia del WWF: «Ecco cosa dovrà accadere per considerare la Cop 25 un successo»
Andrea BaroliniDagli esperti UE del TEG un invito ai fondi: basta investire nelle compagnie del fossile. Troppo rischiose e dedite al greenwashing
Matteo CavallitoSocietà danese leader nelle bioscienze per l'alimentazione, combatte lo spreco di cibo, i rifiuti e punta su donne, equità salariale ed energia verde
Corrado FontanaAbbandonare le fonti sporche per quelle pulite è possibile. L'esempio virtuoso di Erg. Una transizione in netto contrasto con le scelte di Eni
Matteo Cavallito ed Elisabetta TramontoLa Ue sarà capace di reagire ai segnali di tempesta che si moltiplicano? Dipenderà molto dalla volontà tedesca di rinunciare ai dogmi imposti nell'ultimo decennio
Guillaume DuvalBene l'attenzione sulle responsabilità delle banche contro il climate change. Ma i principi sono generici e non misurabili. Ogni banca potrà fare a modo suo
Isabella Alloisio e Simone SilianiIl think tank Carbon Tracker Initiative: troppi investimenti in megaprogetti contrari all'Accordo di Parigi. Le più in pericolo: Exxon, Shell, Total, Chevron, BP ed ENI
Emanuele IsonioLa Banca europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ai governi Ue
Andrea BaroliniI flussi di dati generati dai video online sono enormi e in crescita esponenziale. A ciò si aggiungono mail, spam e alcune cattive abitudini
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.