Francia, un label «Bee Friendly» a vocazione europea
Gli apicoltori francesi hanno lanciato un marchio «amico delle api», per identificare i prodotti rispettosi degli insetti.
Andrea BaroliniGli apicoltori francesi hanno lanciato un marchio «amico delle api», per identificare i prodotti rispettosi degli insetti.
Andrea BaroliniIl gruppo americano ha annunciato l'investimento, che si svilupperà di qui al 2020. Ma all'interno di quelle che esso considera energie alternative, c'è anche lo shale gas, sul quale ...
Andrea BaroliniUn gruppo di attivisti ha inscenato la protesta questa mattina, poco prima delle 7, a poche ore da un summit franco-tedesco.
Andrea BaroliniSecondo la società Munich Re, le catastrofi del 2013 hanno provocato 92 miliardi di euro di danni in tutto il mondo.
Andrea BaroliniIn Francia i fautori dello sfruttamento del gas da scisto vogliono aggirare così il problema della fratturazione idraulica. Ma i costi sono molto elevati. E i rischi per ...
Andrea BaroliniEvgueni Vitichko, geologo e attivista dell'EWCN, è stato condannato a tre anni di prigione nel 2012 per aver danneggiato l’abitazione del “governatore” locale.
Andrea BaroliniA rivelarlo è uno studio universitario, che sottolinea come ciò costituisca un problema, dal momento che il metano è un gas ad effetto serra 30 volte più potente della CO2.
Andrea BaroliniNon soltanto la grande industria della pesca, ma anche il settore minerario, a caccia di terre rare, rischia di mettere in pericolo gli ecosistemi dei fondali.
Andrea BaroliniIl governo cinese ha annunciato che nel corso del prossimo anno spenderà 500 milioni di dollari per migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua.
Andrea BaroliniSecondo un parassitologo americano, la fusione delle calotte glaciali può liberare batteri e parassiti che possono migrare altrove e dar luogo a nuove patologie.
Andrea BaroliniSenza un investimento importante in ricerca, conoscenza e tecnologia, nel Continente africano la concorrenza per l'approvvigionamento idrico, di cibo e di energia rischia di venire presto esacerbata.
Andrea BaroliniGli Usa in cima alla classifica di chi spende di più per armarsi: oltre 600 miliardi di dollari. Secondo uno studio, entro il 2050 la Cina potrebbe essersi dotata di ...
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.