![afghanistan agricoltura lavoro](https://valori.it/wp-content/uploads/2019/07/Agricoltori-in-Afghanistan-500x280.jpeg)
Il riscaldamento globale farà perdere 80 milioni di posti di lavoro già nel 2030
L'Organizzazione internazionale del lavoro ha calcolato la perdita di produttività legata allo stress termico. Il danno sarà di 2.400 miliardi di dollari
Claudia VagoL'Organizzazione internazionale del lavoro ha calcolato la perdita di produttività legata allo stress termico. Il danno sarà di 2.400 miliardi di dollari
Claudia VagoMalformazioni congenite, problemi respiratori, tumori: il Rapporto "Sentieri" evidenzia un forte incremento dei casi nelle aree ad alto rischio ambientale fra le nuove generazioni
Rosy Battaglia8.800 miliardi di dollari l'anno di contributo al Pil mondiale. Ma anche 8% della CO2 emessa. Sono le cifre di un turismo insostenibile per l'ambiente
Corrado FontanaSono 314 le navi da crociera nel mondo. Fatturano miliardi ed inquinano i nostri porti, con enormi impatti sulla salute
Andrea BaroliniInutile la rete di 26 osservatòri Onu sul turismo. Le masse in viaggio depredano i luoghi più belli del mondo. Alcuni chiusi per preservarli
Corrado Fontana32.338 persone nel 2018 hanno percorso a piedi i 6.600 chilometri di cammini italiani. Potrebbero diventare 40 mila nel 2019. Ma il turismo sembra sparito dalle priorità nazionali
Rosy BattagliaIl trasporto aereo è responsabile del 4,9% del riscaldamento climatico globale. Ma non è tassato, è protetto da una sorta di immunità. I treni, molto meno inquinanti, lo sono
Andrea BaroliniAndrea Barolini ospite di C’è luce su Radio popolare spiega i temi al centro della prossima COP25 e presenta la campagna Santiago >> Italia per aiutare Valori ...
Durata: 12:42Il direttore di Greenpeace denuncia: «L’uscita dal carbone rischia di diventare un favore al comparto gas. Anche il sindacato asseconda l'industria»
Corrado FontanaL'Italia non rispetterà la scadenza per i ritardi di politica e industria. E resta il problema della Sardegna senza metano
Corrado FontanaUno studio britannico spiega che per assorbire la CO2 è imprescindibile puntare sulle foreste naturali: «La soluzione più semplice è anche la più efficace»
Andrea BaroliniIl calcolo, pubblicato sul Marine Pollution Bulletin, peraltro è al ribasso: non comprende i danni sociali e sanitari. Nota positiva: dal 2020 l'import di rifiuti va autorizzato
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.