Migranti, in banca meglio (e prima) degli italiani
Il VI rapporto sull'inclusione finanziaria dei migranti rivela: utilizzano prodotti finanziari in metà del tempo degli italiani. Un'opportunità per il circuito bancario italiano
Corrado FontanaIl VI rapporto sull'inclusione finanziaria dei migranti rivela: utilizzano prodotti finanziari in metà del tempo degli italiani. Un'opportunità per il circuito bancario italiano
Corrado FontanaQuest'anno le domande degli azionisti critici punteranno sui rischi della corruzione internazionale, sul ruolo degli intermediari e sulle loro remunerazioni
Francesco VignarcaBrasile, India, Messico, Russia, Turchia: il conflitto commerciale scatenato da Trump si sta ripercuotendo sulle loro economie e speranze di consolidamento
Matteo CavallitoL’anomalia monetaria presenta il conto: occhi puntati su borsa, debiti e valute. Paura per gli emergenti. Ma rischiano anche le economie avanzate
Matteo CavallitoTre ore di presentazioni ridondanti, pioggia di interventi di ONG allineate. E il sospetto che, alla fine, si vogliano prendere gli azionisti critici per sfinimento
Mauro MeggiolaroLa crisi degli emergenti trova un nuovo epicentro nell’Argentina di Mauricio Macri. Debito e svalutazione riaccendono le paure del passato
Matteo CavallitoVolatilità fa rima con normalità: gli indici tornano ad oscillare, come è giusto che sia. Ma, dopo anni di scommesse al ribasso, i problemi non mancano
Matteo CavallitoIl think tank E3G ha analizzato l'impatto dei finanziamenti delle 6 principali banche internazionali per lo sviluppo per il rispetto dell'Accordo di Parigi. Nessuna è promossa
Emanuele IsonioAlla vigilia dell'assemblea degli azionisti, il colosso svedese si rimangia le promesse di pagare equamente i lavoratori nel Sud Est asiatico. Ong in rivolta
Corrado FontanaI crediti concessi alle aree emergenti e in via di sviluppo segnano un nuovo record. I rischi però non mancano. Anche per gli investitori
Matteo CavallitoViaggio semiserio alla scoperta del mondo dell'azionariato responsabile. Un modo per fare pressione sulle aziende quotate e cambiare la finanza dall'interno
Mauro MeggiolaroI dati contenuti nel nuovo rapporto SIPRI sugli armamenti confermano una triste tendenza. Un colpo mortale per la speranza di crescita delle regioni più povere
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.