Brasile, siccità e gelate colpiscono la produzione di caffè
Il Paese latino-americano ha infatti raccolto soltanto 45, 2 milioni di sacchi di caffè da 60 kg l’anno precedente, a causa degli eventi climatici estremi.
Andrea BaroliniIl Paese latino-americano ha infatti raccolto soltanto 45, 2 milioni di sacchi di caffè da 60 kg l’anno precedente, a causa degli eventi climatici estremi.
Andrea BaroliniIl mese scorso è stato in tutto il mondo il più caldo da quando le temperature vengono registrate con regolarità.
Andrea BaroliniL'appello sarà lanciato nei prossimi giorni, in occasione della settimana in cui si svolgeranno le cerimonie di consegna dei riconoscimenti a Oslo.
Andrea BaroliniSecondo l'agenzia americana, il mese è estivo è stato il più caldo da quando le temperature vengono monitorate costantemente.
Andrea BaroliniLa temperatura media della superficie terrestre è stata pari a 16, 22 gradi Celsius: 0, 72 in più rispetto alla media del ventesimo secolo.
Andrea BaroliniSecondo uno studio del Tibet Climate Center la temperatura media sul "tetto del mondo" è cresciuta di 0, 31 gradi centigradi ogni 10 anni dal 1961.
Andrea BaroliniUno studio americano dimostra come il riscaldamento globale abbia provocato la fusione di una porzione di calotta considerata stabile da oltre un quarto di secolo.
Andrea BaroliniSecondo la società Munich Re, le catastrofi del 2013 hanno provocato 92 miliardi di euro di danni in tutto il mondo.
Andrea BaroliniSecondo un parassitologo americano, la fusione delle calotte glaciali può liberare batteri e parassiti che possono migrare altrove e dar luogo a nuove patologie.
Andrea BaroliniIl Paese - che possiede il quarto più alto potenziale geotermico al mondo - inaugurerà nel 2016 un nuovo impianto che consentirà di dare energia a 40 mila persone, e ...
Andrea BaroliniUn gruppo di scienziati ha messo a punto una tecnologia basata su semi-conduttori organici che potrebbe consentire di abbassare notevolmente i costi di produzione.
Andrea BaroliniSecondo uno studio dell’università inglese di East Anglia alcune piante, rettili e anfibi sono le specie più a rischio a causa del riscaldamento globale.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.