
L’Artico in crisi anche a gennaio
Le condizioni dei ghiacci della regione artica preoccupano ormai anche durante l’inverno. A spiegarlo è un’analisi effettuata sulla base di dati satellitari dai ricercatori del National Snow ...
Andrea BaroliniLe condizioni dei ghiacci della regione artica preoccupano ormai anche durante l’inverno. A spiegarlo è un’analisi effettuata sulla base di dati satellitari dai ricercatori del National Snow ...
Andrea BaroliniLo scorso settembre Mark Carney, nella sua doppia veste di governatore della Bank of England e presidente del Financial Stability Board del G20, ha pronunciato un controverso discorso ...
Emanuele CampiglioIl 2015 ha ottime possibilità di rivelarsi l’anno più caldo mai registrato nella storia. Più precisamente, dal 1880, ovvero da quando le temperature vengono monitorate con regolarità. Ad indicarlo è ...
Andrea BaroliniIl governo francese continua a mostrarsi relativamente ottimista in vista della Conferenza mondiale sul Clima (Cop21), che si terrà a Parigi a dicembre. Ieri il ministro dell’Ecologia ...
Andrea BaroliniLe temperature registrate sulla superficie degli oceani nel corso del mese di agosto sono state le più alte mai registrate da quando i dati vengono raccolti in modo ...
Andrea BaroliniDopo un mese di temperature ampiamente al di sopra della media, le autorità hanno imposto restrizioni anche forti all'uso di acqua in 60 dipartimenti.
Andrea BaroliniIl fenomeno ha già colpito l'arcipelago nel '97 e nel '98, e rischia di colpire le specie animali presente nelle isole latino-americane.
Andrea BaroliniQuello in corso è, finora, l'anno più caldo mai registrato nella storia. Numerose aree del Pianeta sono colpite da ondate roventi.
Andrea BaroliniIl livello di inquinamento da polveri sottili nella capitale sudamericana ha raggiunto livelli eccezionali, imponendo misure straordinarie all'amministrazione locale.
Andrea BaroliniLo scorso mese di maggio è risultato il più caldo da quando le temperature vengono rilevate con continuità, ovvero dal 1880.
Andrea BaroliniVenticinque mila persone sono scese in piazza per chiedere lo stop dei progetti di sfruttamento di quella che viene considerata la fonte fossile più dannosa per l'ambiente. Mai ...
Andrea BaroliniSecondo uno studio dell'università della California, i tempi di adattamento degli ecosistemi marini sono lunghissimi in caso di cambiamento del clima terrestre.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.