Clamoroso all’assemblea ENI: il Financial Times smentisce Descalzi sul “piano alberi”
Il CEO ritratta il progetto di piantare 8,1 milioni di ettari di alberi: "Male interpretati dal FT". Ma il giornale finanziario lo sconfessa
Erano ormai le otto di sera e, dopo dieci ore di assemblea di Eni, le palpebre cominciavano a cadere e le pance a gorgogliare. Ci ha pensato però l’amministratore delegato Claudio Descalzi a riportare un po’ di adrenalina in aula. «Come abbiamo scritto nelle risposte alle domande inviate prima dell’assemblea, Eni non pianterà alberi ma conserverà foreste già esistenti, foreste primarie, nell’ambito di progetti REDD+ in Africa», ha detto con voce ormai stanca e biascicante rispondendo a una delle oltre 200 domande fatte al microfono dai 21 azionisti iscritti a parlare.
Ma quindi gli 8,1 milioni di ettari di cui si parlava? Quella foresta grande «quattro volte il Galles» o «un quarto dell’Italia», come aveva scritto il Financial Times il 15 marzo, a margine della “Strategy Presentation”, che sarebbe cresciuta, a macchia di leopardo, «tra Sudafrica, Zimbabwe, Mozambico e Ghana»?
«Vuole dirci che il Financial Times ha scritto cose false?», sbotta un azionista dal parterre. «No, questo no. Ma, insomma, è stato interpretato male quello che abbiamo comunicato» afferma Descalzi.
E subito le distese di alberi che ci eravamo immaginati spuntare all’orizzonte di savane sterminate tra Accra e Città del Capo si smaterializzano. Anzi, sono già lì ed Eni farà di tutto perché non siano abbattute. In questo modo riuscirà a compensare tutte le emissioni dirette di gas serra generate dalle attività di estrazione di petrolio e gas in continua espansione.
Parola a @meggio_m ci parla di questa #agmeni pic.twitter.com/ROTajUVtND
— Fond. Finanza Etica (@FFinanzaEtica) May 14, 2019
Il Financial Times non ci sta
E si sgonfia, allo stesso tempo, anche lo scoop del Financial Times. Che però non ci sta. «Divertente (quello che ha detto Descalzi, ndr)», scrive in un tweet David Sheppard, l’autore dell’articolo. «Perché normalmente un CEO (amministratore delegato) non aspetterebbe un secondo se pensasse di essere stato interpretato male. Noi però non abbiamo ricevuto alcuna telefonata o e-mail dal vasto team di pubbliche relazioni di Eni, con il quale abbiamo peraltro ricontrollato tutti i commenti del CEO, per essere sicuri che non si fosse spiegato male».
A Marzo sul @FT si scopre che @eni pianterà alberi per un'area grande 1/4 dell'Italia per abbattere le emissioni di gas serra. Ieri in assemblea si son accorti della sparata e hanno ritrattato, accusando il #Ft di aver mal interpretato. Ecco la reazione #eni #clima #agmeni #co2 pic.twitter.com/wangGd958U
— Valori.it (@Valori_it) May 15, 2019
Rimane però aperto uno dei problemi principali del malinteso piano di riforestazione, ora ribattezzato «di conservazione», segnalato dalla testata salmonata della City di Londra: ad essere compensate saranno solo le emissioni dirette, e quindi quelle derivanti, per esempio, da flaring (combustione di gas durante le attività di estrazione) e da perdite di metano. Lo «Scope 1» (il primo obiettivo, al fine di essere in linea con gli obiettivi climatici), come ripete Descalzi. Mentre sullo «Scope 3», le emissioni indirette prodotte da petrolio e gas quando sono usati nei motori delle automobili o nelle turbine delle centrali termoelettriche, «Eni non ha al momento alcun obiettivo. Prima dovranno essere completati tutti i passaggi dello Scope 1».
La transizione energetica secondo ENIPeccato che le emissioni dirette siano solo «una parte infinitesimale delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dai combustibili fossili che Eni commercializza», come specificato da Greenpeace. «Non è questo il piano B che vorremmo vedere realizzato da Eni», ha commentato Fondazione Finanza Etica. «Compensare le emissioni conservando le foreste è solo un palliativo, serve più impegno nelle rinnovabili e una riduzione della produzione di petrolio e gas».
Leggi anche...
Eni, Enel, Leonardo in assemblea: ecco i target degli azionisti critici
Decarbonizzazione lenta, armi, diritti umani, riforestazioni sospette: decine le domande che la Fondazione Finanza Etica ha pronte per il top management dei tre colossi italiani
Litvack non c’è. È andata via. Nel momento clou
E a fine serata sorprende anche la scomparsa dal tavolo del consiglio di amministrazione della consigliera indipendente Karina Litvack, rappresentante degli investitori istituzionali.
A lei in particolare era stata rivolta una domanda di Antonio Tricarico, rappresentante di Re:Common, l’associazione romana che, assieme a Global Witness, non si perde un’udienza del processo sulle presunte tangenti pagate da Eni e Shell per accaparrarsi la licenza di esplorazione petrolifera OPL 245 al largo della Nigeria. «Vorremmo capire se Litvack conferma in questa sede che avrebbe ricevuto pressioni dal presidente Emma Marcegaglia per dimettersi dal comitato controllo e rischi del consiglio, come ha riferito davanti ai giudici del tribunale di Milano».
Mentre Tricarico interveniva, la consigliera sembrava interessata e sorrideva. Poi, durante la pausa, ha parlato a lungo con il responsabile governance e affari societari Roberto Ulissi e al momento delle risposte alle domande degli azionisti la sua sedia era vuota. E lo è rimasta fino alla fine dell’assemblea.
«Vorremmo capire perché Litvack ha lasciato la sala», ha chiesto il rappresentante di Fondazione Finanza Etica. «Sarà andata a Londra, sarà corsa a prendere l’aereo. Si è fatto tardi», ha troncato Marcegaglia dando il via alle votazioni su tutti i punti dell’ordine del giorno, che hanno confermato un consenso quasi unanime degli azionisti.