
Cancella il (nostro) debito
C'è grossa crisi, la rubrica di Andrea Baranes che vi spiega perché dovete interessarvi di finanza. Prima che la finanza si interessi di voi
Andrea Baranes
C'è grossa crisi, la rubrica di Andrea Baranes che vi spiega perché dovete interessarvi di finanza. Prima che la finanza si interessi di voi
Andrea Baranes
Per cancellare i debiti pubblici non serve cancellarli davvero. Un'Agenzia europea del debito potrebbe "assorbire" i debiti degli Stati concedendo loro prestiti perpetui
Massimo Amato
La proposta del presidente di BIOFIN ONU sul debito sovrano: tassi d'interesse più bassi per le nazioni più impegnate nella tutela della biodiversità
Matteo Cavallito
Sguardo settimanale sulla crisi da Covid19. Terza puntata dedicata a due tipiche conseguenze dello stress: l'indebitamento e il consumo di alcol
Matteo Cavallito
Molti Paesi del continente fanno i conti con un debito estero sempre più oneroso. Pechino non fa sconti. Il mercato vanta crediti per $115 miliardi
Matteo Cavallito
La denuncia di Finance Watch: «Nessuna tutela per i debitori europei. Così si resta poveri a vita». I debiti delle famiglie UE valgono 6 trilioni
Matteo Cavallito
L'Argentina si prepara al voto: Alberto Fernández è il grande favorito nella corsa alla presidenza. Ma l'eredità del disastro-Macri è un problema per i peronisti
Alfredo Somoza, inviato a Buenos AiresIl debito universitario degli studenti USA è triplicato in 12 anni ($1500 miliardi). Un macigno sul loro futuro. Donne e minoranze le più penalizzate. Un fenomeno anche europeo
Nicola Borzi
Dal primo prestito londinese al maxi-piano del FMI: il debito argentino è un'epopea infinita. Con periodiche bancarotte e perenni illusioni. Che ora divorano il presidente Macrì
Matteo Cavallito
I titoli indicizzati all’indice dei prezzi valgono 486 miliardi di euro, un quarto dello stock. Londra cerca di ridurli per evitare shock inflazionistici
Nicola BorziIl debito globale vale 1/4 di quadrilione di dollari, il 318% del Pil. Nessun disastro imminente. Ma prima o poi dovremo fare i conti con il problema
Matteo Cavallito
Cresce il debito in Africa e la memoria torna alla campagna di fine secolo. La cancellazione è servita. Ma non ha risolto i problemi di fondo
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.