
Tre lezioni dall’Emilia-Romagna
15 morti, decine di migliaia di sfollati, miliardi di danni. Davvero nessuno ha colpe per il disastro in Emilia-Romagna?
Lorenzo Tecleme15 morti, decine di migliaia di sfollati, miliardi di danni. Davvero nessuno ha colpe per il disastro in Emilia-Romagna?
Lorenzo TeclemeUn’analisi della società Axylia evidenzia i grandi limiti degli impegni assunti nell’ambito dell’iniziativa Science Based Targets
Ilaria GhalebDopo gli anni di Starace, che ha reso l'Enel un esempio per la transizione, l'azienda viene affidata a dirigenti di tutt'altro orientamento
Mauro MeggiolaroIl giacimento, in Australia, potrebbe emettere enormi quantità di gas ad effetto serra. Eni, però, non lo considera una "bomba climatica"
Maurizio BongioanniAll'assemblea degli azionisti di Eni, Fondazione Finanza Etica ha rivolto domande ben precise. Ricevendo risposte a dir poco evasive
Valentina NeriSi tratta della prima causa civile contro una società di diritto privato in Italia. «L'operato di Eni peggiora la crisi climatica»
Maurizio BongioanniCome ogni anno, le risposte di Leonardo agli azionisti appaiono insufficienti, elusive o tautologiche
Simone SilianiAll'assemblea generale, gli azionisti critici hanno chiesto a Bp di rendere più ambiziosi i propri impegni climatici
Maurizio BongioanniIl caso dei parchi eolici in Norvegia è emblematico: per lo sviluppo delle rinnovabili e la transizione ecologica serve un approccio etico
Andrea BaroliniTrainati dalle decisioni legate al conflitto in Ucraina, gli investimenti militari nel 2022 sono cresciuti del 3,7%, secondo il SIPRI
Rete Italiana Pace e DisarmoIl parlamento europeo ha approvato una riforma del sistema ETS (Emission Trading System), per la compravendita di "diritti ad inquinare"
Ferdinando CotugnoNei giorni in cui la Germania dice addio al nucleare, Greenpeace fa causa alla Commissione per le fonti non rinnovabili nella tassonomia
Maurizio BongioanniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.