Clima, a rischio la metà delle piante e un terzo degli animali
Secondo uno studio dell’università inglese di East Anglia alcune piante, rettili e anfibi sono le specie più a rischio a causa del riscaldamento globale.
Andrea BaroliniSecondo uno studio dell’università inglese di East Anglia alcune piante, rettili e anfibi sono le specie più a rischio a causa del riscaldamento globale.
Andrea BaroliniPolonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria e Romania hanno sottoscritto una dichiarazione comune nella quale chiedono di alleggerire le politiche contro il cambiamento climatico dell'Ue.
Andrea BaroliniIl primo ministro della nazione asiatica ha dichiarato di voler puntare sul solare, sia per risolvere i problemi energetici del Paese, sia per diminuire le forti emissioni inquinanti ...
Andrea BaroliniSecondo l'International Energy Agency, nonostante gli sforzi il quantitativo di CO2 emessa per unità di energia è oggi solamente l'1% più basso rispetto a 23 anni fa.
Andrea BaroliniE' difficile prevedere come le tradizionali città del ventesimo secolo, dominate dalle auto, possano sopravvivere alla rapida urbanizzazione, ai prezzi del petrolio sempre più elevati, alle severe normative ...
Andrea VecciUno studio dell'autorità francese per la protezione dalla radioattività spiega nel dettaglio la cifra che occorrerebbe sborsare per fronteggiare un disastro simile a quello giapponese, tenendo in considerazione ...
Andrea BaroliniL'aria nella capitale cinese è irrespirabile ormai da settimane. E negli ospedali si registra un boom di cure legate a problemi alle vie respiratorie.
Andrea BaroliniDopo la prima riunione del gruppo di lavoro istituito all'interno dell'OACI, il commissario europeo all'Ambiente, Connie Hedegaard, ha spiegato che occorrerà lavorare molto se si vuole raggiungere un ...
Andrea BaroliniUno studio di un'equipe di esperti inglese ha rilevato lo scioglimento del guscio dei piccoli molluschi, dovuto all'abbassamento del pH dell'acqua di mare, conseguenza a sua volta delle ...
Andrea BaroliniIl Consiglio federale elvetico ha indicato alla propria delegazione di appoggiare il cosiddetto protocollo di "Kyoto 2", tentando di allineare anche altri Paesi.
Andrea BaroliniL'alleanza di investitori istituzionali ha chiesto anche l'istituzione di un tavolo di confronto con gli esecutivi, mentre tra pochi giorni saranno avviati i lavori di Doha.
Andrea BaroliniQuesto post è la traduzione del comunicato stampa rilasciato da Global Witness il 2 novembre 2012. HSBC ha finanziato imprese forestali che causano diffusa distruzione ambientale e violazioni dei diritti umani ...
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.