

Italia e armi nucleari: il paradosso nella Giornata Onu contro i test atomici
Il 29 agosto ricorda i test nucleari. L’Italia non possiede bombe atomiche ma resta al centro della strategia Nato ospitando ordigni Usa
Maurizio Bongioanni
Disinformazione climatica: ora si punta a scetticismo e confusione
La disinformazione climatica non nega più: semina dubbi, confusione e ostacola l’azione per il clima
Luca Pisapia
Più vicina la trasparenza sul clima per le grandi aziende della California
Falliti i tentativi di fermare le due leggi che impongono alle grandi aziende della California di rendicontare impatti e rischi legati al clima
Valentina Neri
Crisi del dollaro: svalutazione, debito statunitense e rischi globali
Il dollaro perde oltre il 10% in sei mesi. Tra debito federale, dazi di Trump e sfiducia globale, la crisi scuote la finanza mondiale
Alessandro Volpi
Più di 2mila fondi Esg europei investono nelle armi nucleari
Alla vigilia dell’invasione dell’Ucraina, circa 1.300 fondi Esg europei erano esposti al settore delle armi nucleari. Oggi sono più di 2mila
Valentina Neri
Tassare i turisti per affrontare la crisi climatica: il caso Hawaii
Le Hawaii introducono una tassa sui turisti per finanziare resilienza climatica e protezione ambientale, unendo politica, ambientalisti e industria del turismo
Andrea Di Turi
Le fabbriche di armi e l’obiezione di coscienza sul lavoro
Lavoratori dell’industria bellica chiedono l’obiezione di coscienza sul lavoro. Tra testimonianze, lotte sindacali e proposte di legge per fermare la produzione di armi
Linda Maggiori