
L’Etiopia si prende la Cop32, ma alla Cop30 ancora si litiga sull’agenda
Addis Abeba ospiterà la Cop del 2027. Ma l'edizione in corso, la Cop30, contrappone i Paesi arabi ad Europa e nazioni in via di sviluppo
Andrea Barolini e Lorenzo Tecleme
Clima, rinnovabili, fossili: il rapporto 2025 dell’Agenzia internazionale per l’energia
L'edizione 2025 del World Energy Outlook indica che le rinnovabili corrono più di ogni altra fonte ma gli obiettivi sul clima sono lontani
Valori.it
Road to Belém: aiutaci a raccontare la Cop30 dall’Amazzonia
Partecipa al crowdfunding per il progetto Road to Belém
Valori.it
Il Climate Risk Index 2026 mostra un mondo sempre più vulnerabile
Il Climate Risk Index 2026 mostra l’aumento degli eventi estremi e delle vittime della crisi climatica. Colpiti anche i Paesi ricchi, Italia compresa
Germanwatch
Finanza sostenibile, cosa cambia con la riforma del regolamento europeo Sfdr
Trapela la bozza della riforma del regolamento Sfdr sulla finanza sostenibile: tanti i cambiamenti, a cominciare dalle categorie dei fondi
Valentina Neri
Trump ha vinto un “Nobel per la pace”: quello della Fifa di Infantino
Il primo “premio per la pace” della Fifa di Infantino sembra ideato proprio per consolare Trump che si è visto sfuggire il Nobel
Luca Pisapia
Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni
Alla Cop30 di Belém si manifestano già le divisioni del mondo sulla questione climatica. Lula chiede «realismo e umiltà»
Andrea Barolini, Lorenzo Tecleme e Claudia VagoCop30 di Belém

L’Etiopia si prende la Cop32, ma alla Cop30 ancora si litiga sull’agenda
Addis Abeba ospiterà la Cop del 2027. Ma l'edizione in corso, la Cop30, contrappone i Paesi arabi ad Europa e nazioni in via di sviluppo
Andrea Barolini e Lorenzo Tecleme
Il Climate Risk Index 2026 mostra un mondo sempre più vulnerabile
Il Climate Risk Index 2026 mostra l’aumento degli eventi estremi e delle vittime della crisi climatica. Colpiti anche i Paesi ricchi, Italia compresa
Germanwatch
Cop30. A Belém si apre la “Cop dell’attuazione” tra promesse, contraddizioni e prime tensioni
Alla Cop30 di Belém si manifestano già le divisioni del mondo sulla questione climatica. Lula chiede «realismo e umiltà»
Andrea Barolini, Lorenzo Tecleme e Claudia Vago
Clima. I piani di adattamento sono pronti, manca all’appello la finanza
Per l’adattamento alla crisi climatica servono oltre 300 miliardi di dollari l’anno, nel 2023 ne sono arrivati 26. Lo riferisce l’Onu in vista della Cop30
Valentina NeriRoad to Belém. La nostra cassetta degli attrezzi

Oltre le Cop: tutti i negoziati sul clima che contano
Cosa succede fuori dalle Cop? Dai negoziati di Bonn ai summit politici globali, tutto il lavoro che prepara e influenza le conferenze sul clima
Antonio Piemontese
Cop sul clima: chi sono i lobbisti e perché possono partecipare
Chi sono i lobbisti che partecipano alle Cop? Perché possono entrare nei negoziati sul clima? E quanto contano davvero?
Lorenzo Tecleme
Cop sul clima: come funzionano davvero i negoziati internazionali
Chi comanda alle Cop? Come si decide sul clima? Tutto sui negoziati, dai retroscena alle zone riservate, tra pressioni e giochi geopolitici
Daniele Guidi
Cop sul clima: cosa hanno ottenuto (e dove hanno fallito)
Cosa hanno ottenuto davvero le COP sul clima? Dai primi accordi fino a oggi, tra traguardi raggiunti e obiettivi mancati
Daniele Guidi
































