
«Fumata grigia» alla Cop30 di Belém: accordo ancora in bilico
Stallo alla Cop30: disaccordo su roadmap per l'uscita dal fossile e fondi per l’adattamento blocca il negoziato mentre Lula e Guterres attendono
Lorenzo Tecleme
Terzo settore: resiliente e centrale per il welfare, ma riceve solo l’1% del credito bancario
Il Terzo settore riceve appena l’1% dei prestiti bancari. Banca Etica si distingue destinando il 45% dei crediti a enti non profit e cooperative sociali
Luca Pisapia
Omnibus, al via il trilogo. Le proposte di modifica a rendicontazione (Csrd) e due diligence (Csddd)
È quasi fatta per il primo pacchetto Omnibus: le posizioni di Commissione europea, Consiglio ed Europarlamento nei negoziati su Csrd e Csddd
Valentina Neri
Il calcio del futuro è un veicolo per la speculazione immobiliare
Da Milano a Madrid, da Roma a Liverpool, i nuovi investimenti dei fondi nel calcio riguardano gli stadi e la speculazione immobiliare
Luca Pisapia
Chat | 10 domande (e risposte) su rinnovabili e transizione
Dalla Sardegna alla Toscana passando per Roma è esploso il dibattito su rinnovabili e transizione. Qui rispondiamo ai dubbi più diffusi
Lorenzo Tecleme
Alla Cop30 di Belém «c’è aria di momentum»
Una prima bozza di accordo finale della Cop30 di Belém apre la porta, a sorpresa, ad una roadmap per l'abbandono dei combustibili fossili
Lorenzo Tecleme
Road to Belém: aiutaci a raccontare la Cop30 dall’Amazzonia
Partecipa al crowdfunding per il progetto Road to Belém
Valori.itCop30 di Belém

«Fumata grigia» alla Cop30 di Belém: accordo ancora in bilico
Stallo alla Cop30: disaccordo su roadmap per l'uscita dal fossile e fondi per l’adattamento blocca il negoziato mentre Lula e Guterres attendono
Lorenzo Tecleme
Alla Cop30 di Belém «c’è aria di momentum»
Una prima bozza di accordo finale della Cop30 di Belém apre la porta, a sorpresa, ad una roadmap per l'abbandono dei combustibili fossili
Lorenzo Tecleme
Cop30: che cos’è la roadmap per l’abbandono dei combustibili fossili
Alla Cop30 si discute una roadmap per uscire dai combustibili fossili e aumentare i fondi per l’adattamento, ma il negoziato resta molto complesso
Lorenzo Tecleme
Attivismo e giustizia climatica: se il diritto alla protesta diventa un reato
Alla Cop30 emerge un allarme globale: in molti Paesi il diritto alla protesta viene represso e l’attivismo ambientale è sempre più criminalizzato
Marica Di Pierri – A SudPodcast

Giorno 9: l’arroganza
I Paesi europei hanno l'incredibile capacità di stare sempre più antipatici al resto del mondo. Come se due secoli di colonialismo non bastassero
Durata: 06:51
SPECIALE COP30: Cop e altri animali fantastici
Storie di ordinario capitalismo selvaggio alle Cop, le conferenze delle Nazioni Unite sul clima
Durata: 17:14
Giorno 8: il momentum
Ieri alla Cop c’era un clima galvanizzante. Ed è già una cosa nuova. Da qua a festeggiare, ne corre. Vi raccontiamo tutto qui!
Durata: 12:16
Giorno 7: i negoziati
A Belém si parla di soldi per l'adattamento e, soprattutto, di una roadmap per l'uscita dal fossile. Con molti ostacoli
Durata: 07:47Road to Belém. La nostra cassetta degli attrezzi

Oltre le Cop: tutti i negoziati sul clima che contano
Cosa succede fuori dalle Cop? Dai negoziati di Bonn ai summit politici globali, tutto il lavoro che prepara e influenza le conferenze sul clima
Antonio Piemontese
Cop sul clima: chi sono i lobbisti e perché possono partecipare
Chi sono i lobbisti che partecipano alle Cop? Perché possono entrare nei negoziati sul clima? E quanto contano davvero?
Lorenzo Tecleme
Cop sul clima: come funzionano davvero i negoziati internazionali
Chi comanda alle Cop? Come si decide sul clima? Tutto sui negoziati, dai retroscena alle zone riservate, tra pressioni e giochi geopolitici
Daniele Guidi
Cop sul clima: cosa hanno ottenuto (e dove hanno fallito)
Cosa hanno ottenuto davvero le COP sul clima? Dai primi accordi fino a oggi, tra traguardi raggiunti e obiettivi mancati
Daniele Guidi






























