
Com’è andata la prima settimana alla Cop30 e cosa possiamo aspettarci ora
I negoziati sono complessi alla Cop30 di Belém, ma a differenza delle ultime Cop la presidenza appare davvero decisa a ottenere risultati
Andrea Barolini
A Belém la Seattle dei popoli indigeni
Decine di migliaia di persone sfilano di fronte al vertice sul clima di Belém, in Brasile. Tra loro, molti movimenti indigeni
Lorenzo Tecleme
Road to Belém: aiutaci a raccontare la Cop30 dall’Amazzonia
Partecipa al crowdfunding per il progetto Road to Belém
Valori.it
Cop30 di Belém: mai così tanti lobbisti delle fossili
Alla Cop30 record di lobbisti fossili: un partecipante su 25, con gravi rischi di influenza sulle decisioni sul clima
Andrea Di Turi
Cop30 di Belém: perché i negoziati avanzano così lentamente
I negoziati della Cop30 procedono lenti: divergenze nei testi, obiettivo 1,5 gradi centigradi contestato, delegazioni in disaccordo su temi cruciali
Andrea Barolini
Solare ed eolico soddisfano tutta la nuova domanda elettrica mondiale
Nel 2025 la crescita record di solare ed eolico ha fermato l’espansione delle fonti fossili: un cambio di paradigma nella transizione energetica globale
Maurizio Bongioanni
La lotta alla deforestazione può attendere: l’Unione europea rinvia l’Eudr
La tutela delle foreste richiede regole efficaci, ma i nuovi rinvii all’Eudr fanno temere per il futuro anche delle foreste più antiche d’Europa
Benedetta TorselloCop30 di Belém

Com’è andata la prima settimana alla Cop30 e cosa possiamo aspettarci ora
I negoziati sono complessi alla Cop30 di Belém, ma a differenza delle ultime Cop la presidenza appare davvero decisa a ottenere risultati
Andrea Barolini
A Belém la Seattle dei popoli indigeni
Decine di migliaia di persone sfilano di fronte al vertice sul clima di Belém, in Brasile. Tra loro, molti movimenti indigeni
Lorenzo Tecleme
Cop30 di Belém: mai così tanti lobbisti delle fossili
Alla Cop30 record di lobbisti fossili: un partecipante su 25, con gravi rischi di influenza sulle decisioni sul clima
Andrea Di Turi
Cop30 di Belém: perché i negoziati avanzano così lentamente
I negoziati della Cop30 procedono lenti: divergenze nei testi, obiettivo 1,5 gradi centigradi contestato, delegazioni in disaccordo su temi cruciali
Andrea BaroliniRoad to Belém. La nostra cassetta degli attrezzi

Oltre le Cop: tutti i negoziati sul clima che contano
Cosa succede fuori dalle Cop? Dai negoziati di Bonn ai summit politici globali, tutto il lavoro che prepara e influenza le conferenze sul clima
Antonio Piemontese
Cop sul clima: chi sono i lobbisti e perché possono partecipare
Chi sono i lobbisti che partecipano alle Cop? Perché possono entrare nei negoziati sul clima? E quanto contano davvero?
Lorenzo Tecleme
Cop sul clima: come funzionano davvero i negoziati internazionali
Chi comanda alle Cop? Come si decide sul clima? Tutto sui negoziati, dai retroscena alle zone riservate, tra pressioni e giochi geopolitici
Daniele Guidi
Cop sul clima: cosa hanno ottenuto (e dove hanno fallito)
Cosa hanno ottenuto davvero le COP sul clima? Dai primi accordi fino a oggi, tra traguardi raggiunti e obiettivi mancati
Daniele Guidi
































